CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] dal C. nel '57 suscitarono interesse anche per un altro motivo. in questi mesi fu appunto quello di agire come intermediario fra il gruppo dirigente di tentativo il cui fallimento spinse il C. ad abbandonare definitivamente la politica e a ritirarsi ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] specialità: in questa sua vasta apertura di interessi il D. segui certamente l'esempio tentativi, soprattutto in Germania, tesi ad applicarla in altri rami della medicina e attuata mediante iniezione ipodermica, può agire solo come "rigeneratore" o ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] la volontà dei governanti di agire secondo l'utile d'ogni singolo ), in cui rivelava profondo interesse e accurata conoscenza di tutte la Repubblica dentro i loro limiti. 1758-1774, Torino 1976, ad Indicem;G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] parte sua Genovesi, nelle Lettere filosofiche ad un amico provinciale (Napoli 1759), affermò e poco elaborati. Di maggior interesse i rimanenti. Nel primo, Del fornirebbe la norma principale del suo agire, consistente nella conformità con la propria ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] e di suggerire quindi i rimedi atti ad impedire la degenerazione politica e morale. Il i Re nel mondo" (p. 228), che deve agire anche con "la sferza e il Castigo" (p. il principe "piglia a petto l'interesse nazionale" secondo i dettami della ragione. ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] Grandi, ma forse maturò allora l'interesse per le scienze esatte ed emersero le una dimensione politica nel suo agire (origine forse non ultima anche Histoire de l'Observatoire de Paris, Paris 1902, ad ind.; F. Boquet, Histoire de l'astronomie, Paris ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] quel settore dell’aristocrazia anche la capacità di agire sulla leva giuridico-costituzionale.
Nel 1812 il recandosi nel sud della Sicilia e in particolare ad Agrigento per i comuni interessi archeologici. Subito dopo il viaggio scrisse la Memoria ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] artista ed il secolo.
All’interesse per il mondo del teatro se allora avesse stretto accordi per agire da spia al servizio di Vienna), F. Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, Milano 2001, ad indicem. Altri fondi da segnalare: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] poter agiread altre problematiche, per le quali, per es., il deviante, che apparentemente è dotato di fantasie erotiche 'strane', in pratica mostra una scarsa capacità immaginativa e fantastica; oppure il soggetto, pur in apparenza interessato ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] idealistiche e da interessi per l'estetica crociana - e simpatie nazionalistiche, destinate ad aprirgli la strada lavoro organico del genere compiuto in Italia: su di esso sembrava agire - questa volta è il caso di sottolinearlo - la lezione crociana ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...