GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] Delaunay. Il dipinto mostra l'interesse per il cubismo nell'uso di Cavallino, testimoniando la volontà di agire nell'ambito di una sensibilità Italia. Il Novecento/1.1900-1945, Milano 1992, I, ad indicem; S. Evangelisti, Italiani a Parigi, 1900-1935, ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] l'ipoteca di un immobile con l'interesse del 5-6 %, riscattabile entro una decina e la causa di ogni agire umano in Dio, depriverebbe l comparatione authoritatis delegatae, praesertim in causa haeresis, ad authoritatem ordinariam (ibid., cc. 50r-67r), ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] definire mediante pratiche osservazioni il modo di agire delle sostanze medicinali, in Rendiconti d. Acc -45), pp. 55 ss.Più volte tornò ad affrontare il tema dei morbi epidemici e delle lauroceraso. Di un certo interesse appare anche la nota Sulla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] inviato a critici e riviste letterarie, risvegliò l'interesse di E. Falqui, che incluse la lirica purezza del pupazzo di neve. Approdata ad Officina, la poesia del F. generica anima giovanile, che si vede agire ed esprimersi attraverso il gioco dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] cui i due soci potevano agire anche singolarmente, non poteva che avere interesse a essere presente sulla usati nella stampa del Digestum con molta probabilità furono passati dal G. ad Andrea Calabrese, pavese, che ne fece uscire a Venezia una nuova ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] feriti di guerra. Dal 1852 si interessò attivamente al "miglioramento della condizione estero, consisteva nel fare agire contemporaneamente i due poli elettro-motore a forza costante adatto ad usi medici e ad operazioni chimiche, in Il Politecnico, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] si era ancora adeguata al rinnovato interesse per il tomismo, ed anzi della Chiesa che permette all'uomo di agire in ossequio al volere trascendente di Dio , Teologia e filosofia nel Collegio Romano dal 1842 ad oggi,in Gregorianum, XXXV (1954),pp. 512- ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] egli avesse intrecciato l’interesse per l’indagine fisiologico- un empio e un ipocrita e di agire come leader di una rete sovversiva che Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; E. Dalla Francesca - E. Veronese, Acta graduum ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] ; agli inquisitori ingiunse di agire con i pieni poteri loro S. Niccolò. Il rinnovato interesse degli anni Trenta per i .; Acta capitulorum generalium ordinis Praedicatorum, I: ab anno 1220 usque ad annum 1303, a cura di B.M. Reichert, Roma-Stuttgart ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] le prime incisioni, accolte dal pubblico e dalla critica con grande interesse: nell'arco di un decennio lo J. divenne uno dei suo modo di suonare e di agire nella musica: asciutto e sobrio, ma pronto ad accendersi, anche nel discorrere e giudicare ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...