PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] istintivo e combattivo che improntò sempre il suo agire, rifugiandosi a Padova, dove portò a termine . 793) – dette ulteriore prova dello spiccato interesse per i materiali e la loro intrinseca natura, la sua idea. «Ad uno ad uno vedemmo precipitare ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] pavese. La sua scelta fu dettata più dal suo interesse per le ricerche biologiche che dal desiderio di una non comparvero mai, ma la prima bastò ad assicurare la fama al C., il cui ipotizzò ingegnosamente, "per far agire anche un po' l'immaginazione ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] si ricollegano in larga misura ad alcune costanti con carattere al tempo della politica e della scienza all’interesse pubblico, di soluzioni nuove, adatte ma altresì di partito, un promotore dell’agire sociale ma pure della mistica.
Ardigò con ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] Ciondolino,piacevole e scorrevole, interessante anche didatticamente.
Narrava la adulti ed il loro agire opportunistico, davano immediata evidenza 1920.
Il monumento funebre, a cura del Comune e ad opera dello scultore L. Andreotti, fu inaugurato il 14 ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] Conegliano, che non giunsero tuttavia ad alcuna conclusione, e a tutelare gli interessi del commercio veneziano rimase solo il potere personale. Infatti, per impedire ai suoi successori di agire "contra formam, sue promissioni", si dava facoltà agli ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] province su cui si concentrava l'interesse delle potenze francese, spagnola e veneziana possibilità del concilio e agire per il riequilibrio delle ad indices; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949; IV, 1, ibid. 1979, ad indices ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] fondò e diresse insieme con G. Papini. Ma collaborò anche ad altre riviste italiane e straniere, fra le quali la Revue du Sicché, precisandosi in lui l'interesse politico, l'A. militò concretezza con cui egli seppe agire sul piano locale e crearsi ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] gli impediva di provare interesse per esperienze diverse, compresa ed uguali, e intende agire per raggiungerla. Persuade quindi , Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso, Torino 1974, ad Ind.; F. Fucci, Ali contro Mussolini, Milano 1978, pp. 137 ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] orientamenti, l'E. seguì con grande interesse il Trabalza, dando vita insieme ad alcuni compagni di corso, tra i le riserve formulate nel 1930 sulle elegie duinesi e rivalutò l'agire privato, estatico e "oltremondano", che anima le ultime opere di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] che diede vita, con la fondazione di Solaria,ad uno degli episodi di giornalismo culturale più interessanti di quegli anni.
Su Solaria (per un impossibilità di agire e muoversi liberamente nel sociale, il F., che pure non aveva alcun interesse per la ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...