BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] lotte interne, dell'agire spietatamente fazioso della notizie evidentemente di prima mano: si veda, ad esempio, la ricchezza di notizie per i mesi il conte di Urbino, è fatta solo per l'interesse di una fazione (rubr. 991). Sottolinea con compiacimento ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] teatri in cui era solita agire, inclusi Costanzi, Carlo a proposito di questo personaggio è interessante notare come fosse stata lei a , ElArte lirico en el teatro Colón, Buenos Aires 1930, ad Ind.; A. Carelli, EmmaCarelli. Trent'anni di vita lirica ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] magistrature civili che di quelle militari. Deciso nell'agire, abile e convincente nelle proposizioni politiche, divenne, fama che continuava ad alimentare anche con una posizione intransigente - suggerita peraltro anche da interessi di ordine ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Curia e certo si dovette in notevole misura ad essa la scelta che Clemente X fece del che avrebbe permesso a Luigi XIV di agire contro una sola delle due zone dei Paesi a Vienna e a Madrid lesiva degli interessi della casa d'Austria. Sulla prima ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] che di certo aveva interesse a suscitare ribellioni contro il nome di Leone IX, gli permise di agire con più determinazione contro G. e i suoi per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, ad ind.; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] dei lavori. Lo Sfondrati fu tra i primi ad aderire alla convocazione e il primo padre conciliare casi più gravi non mancò di agire con severità, come nel caso della sembra avere avuto da sempre uno speciale interesse per la musica (a lui dedicarono ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] lo "Iacobinus Auria" ricordato in vari documenti, era in grado di agire da solo in commercio e doveva quindi aver compiuto la maggiore età, le notizie fornite dai suoi predecessori (ad esempio, assai interessanti sono le postille in cui egli ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] disparte - cominciarono a guardare con crescente interesse al C. e alla di lui il C. da Cortona per lasciar agire meglio i sicari incaricati di uccidere Luca ceduto la signoria a Francesco Senese e ad Aloigi Battista, facesse voto di recarsi a ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] gravi il prestigio e i supremi interessi del paese" (Saiu, p. 152 raccomandò al M. di agire affinché insieme con il criterio Uniti e Italia nella Grande Guerra. 1914-1918, Firenze 2003, ad ind.; F. Grassi Orsini, La diplomazia italiana agli inizi del ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] non di meno, capace di suscitar in lui l'interesse per la cultura ellenica, classica ed ellenico-cristiana. Richiamato accettò sempre di agire da consigliere e Mezzofanti. Anzi, gli servì a conoscere, ad amare, Camoëns e Corneille, Racine e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...