BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] di consultare, decidere ed agire", aveva ritenuto opportuno " autorità della Chiesa.
Di particolare interesse il contenuto della trattazione che ai provvedimenti della Curia romana se questa "proceda ad attentati a pregiudizio dei sudditi di lui" (p ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] molto avanzata, le difficoltà di far agire di concerto due armate alleate, le di favorire l'opera della deputazione ad pias causas premendo contemporaneamente su Venezia l'uomo, dispiegandone la personalità, gli interessi e ancora i limiti. Si è ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] accusante Venezia d'agire de facto, la . P. D. C 822/28; qualche dato sugli interessi patrimoniali del C. emerge dall'Indice d'instrumenti della famiglia cura di H. F. Brown, London 1897-1905, ad vocem; Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] Gaucelm, con facoltà di agire in nome dell'erede a il 5 luglio successivo, nello stesso luogo, presenziò ad accordi fra i signori di Castiglione Torinese e il di Langosco e i Pavesi. Il suo interesse si rivolse dapprima verso Novara dove venne ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] De Bernardi, G. Del Muscio e altri). A permettergli di agire in tal senso fu anche il rapporto fiduciario con Carlo di tedesca del Lentin apparve ad Altenburg nel 1783).
Dedicata al sovrano, di cui il D. loda gli interessi scientifici e ricorda ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] ] mossa a ciò per alcun interesse proprio, ma per il solo 1610) ambasciatore in Francia. Subentrava ad Antonio Foscarini, lo sventurato diplomatico - tramite un mercante italiano che diceva di agire per conto del "conte della Torre [Heinrich Mathias ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] che l'incarico venisse dato a lui e non ad altri indica una consuetudine con il Borromeo e il L'opera è percorsa da quell'interesse vivissimo per il mondo delle legazioni doveri dei principi, la perfezione dell'agire divino, la legge di natura e ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] campagna nei pressi di Bologna, si recò prima ad Imola, dove predisse al signore di quella città la annullare il campo astrale e agire sul destino umano. Seguendo Ermete Trismegisto, di cui tuttavia lo interessava solo i trattati di astrologia e di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Serenissima aveva eretto a norma del suo agire politico: una comune tradizione di interessi mercantili e marittimi univa dunque, in riuscì mai a portare a termine il mandato, perché chiamato ad altra magistratura: fu anche aggiunto alla Sanità (5 ott ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] rendite, in cui combatté la conversione forzosa della rendita adinteresse più basso; nel '37, sempre a Napoli, le ostacolava la diffusione dei libri perniciosi, contro i quali doveva agire la censura; nel '39 a Napoli le Considerazioni sulle opere ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...