PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] quel settore dell’aristocrazia anche la capacità di agire sulla leva giuridico-costituzionale.
Nel 1812 il recandosi nel sud della Sicilia e in particolare ad Agrigento per i comuni interessi archeologici. Subito dopo il viaggio scrisse la Memoria ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] artista ed il secolo.
All’interesse per il mondo del teatro se allora avesse stretto accordi per agire da spia al servizio di Vienna), F. Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, Milano 2001, ad indicem. Altri fondi da segnalare: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] idealistiche e da interessi per l'estetica crociana - e simpatie nazionalistiche, destinate ad aprirgli la strada lavoro organico del genere compiuto in Italia: su di esso sembrava agire - questa volta è il caso di sottolinearlo - la lezione crociana ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] Pareyson si può ricostruire a partire dagli interessi su cui si concentrarono i suoi primi in cui il corso fu dedicato ad Arte e persona.
Alla riflessione L’artista produce l’opera, ma il suo agire, come si vede dal processo di correzioni, ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] in qualsiasi modo dimostrato interesse, o anche solo né la desiderata libertà di esistere ed agire senza l'obbligo di manifestarsi previamente al sacramento". Il riconoscimento era certamente rivolto ad un suo specifico atteggiamento di pietà, ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] è peraltro nel poema alcun particolare interesse per la Chiesa o la vita più che il vertice del governo, vediamo agire collettivamente la cittadinanza, fra le cui file internazionale di studi sardi, Cagliari 1957, ad indicem; E. Cristiani, Nobiltà e ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] può arguire nel D. l'interesse, condiviso del resto da molti tal senso al movimento riformato di agire pressoché indisturbato e talvolta anche allo (nell'anno in questione il D. era deputato ad utilia). In questa circostanza gli venne data procura ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] arcidiaconato con facoltà di agire quale cancelliere dello L. sulle pratiche di interesse della signoria trattate in Curia Studio bolognese, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, ad ind.; Chartularium Studii Bononiensis, I, a cura di L. Nardi - ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] " (Impedovo, p. 5045).
L'interesse scientifico del F. si dispose intorno a "abito di ricerca" che deve agire anche in ambito morale, valorizzando la ital. dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1958, ad Indicem; R. Tisato, Studi sul positivismo pedagogico in ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] possibilità di coltivare i suoi veri interessi, che erano rivolti agli studi letterari ma per andare avanti e agire nella società secondo nuovi ideali, G. Trombatore, Scrittori del nostro tempo, Palermo 1959, ad ind.; Per S. G., a cura di G. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...