CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] anticipano i suoi molteplici interessi di erudito versatile e ad avere di fatto il sopravvento.
Tuttavia scriveva il C., nell'Introduzione alla politica, che nella "ragion di Stato" operavano simultaneamente: "la necessità che non consente d'agire ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] negate "non tanto in omaggio ad un'ottica statalistica, quanto perché giuridico di compiere se ed in quanto un determinato interesse lo richieda. Il che non è ancora una in nessuno degli aspetti non giuridici dell'agire umano" (p. 119).
Il ricorso ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] , le cui finalità d'interesse si possono soltanto supporre e che vede i contraenti agire senza tutori: i due . 442 s. e S. Morpurgo, Le opere volgari… Supplemento…, Bologna 1929, ad Ind. Tra esse si ricorda quella curata da G. Carducci, Rime di M. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] natura gretta e superba. Il suo interesse per la ricerca lo portò a Ad chemiam." di "Sebastianus de Luca, Neapolitanus" nel Collegium. Physicorum nel 1858 e "Ad serie allilica - che aveva ottenuto facendo agire fosforo rosso e iodio sulla glicerina ( ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] una buona cultura e un interesse particolare per il pensiero scientifico limiti entro cui poteva agire l'autorità del sovrano 84; G. Moroni, Diz. di erud. stor-eccl., VI, p. 92 e ad Indicem; Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés., X, coll. 390 s.; ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] che le singole conclusioni tengano desto l'interesse dello spettatore. Le preoccupazioni moralistiche del C principio che l'uomo possa agire bene soltanto in virtù della "delectatio caelestis victrix" (cioè grazie ad un intervento divino che pieghi ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] primato della morale nell’azione, fino ad arrivare a una concezione del rapporto tra dipendenti, ribadì l’urgenza di agire in difesa della ‘povera gente’, non mancò mai di coniugare, dunque, l’interesse per la politica municipale con le esigenze della ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] frequentò la clinica tropicale, quindi a Bruxelles e ad Amburgo.
Tornato in Italia, fu dapprima a artistici e di antichi libri di interesse medico e farmacologico, di esemplari compressione, calore), avrebbero potuto agire con la loro sola presenza ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] alcuni dei temi di più diretto e immediato interesse dottrinario e istituzionale in relazione alle concezioni tempo, tentando di dare ad essi una risposta religiosa intonata teologico e linee direttrici dell'agire economico. Quantunque destinato a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] signore feudale di Guido Novello e dal suo agire da capo militare e politico - fra città di riscossa ghibellina che faceva capo ad Arezzo, né che fosse presente nonché la responsabilità di difendere nell'interesse proprio e del nipote Guido Novello ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...