CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] ultima istanza, si raccomandava di agire con la dovuta energia poiché valere le ragioni del duca intorno ad un ventilato incameramento di Borgo Val di galante di una festa romana assolutamente priva di interesse letterario.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] potenziamento degli uffici telegrafici.
Un particolare interesse mostrò per l'agricoltura; ad esempio, a proposito del disegno di all'istruzione tecnico-professionale. In questo ambito poté agire concretamente nel corso del suo lungo mandato - dal ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] vertenza e ad avviare un progressivo disimpegno dall'America settentrionale.
Anche a Londra il suo interesse per i dall'arte". Nella stessa occasione sottolineò la necessità di agire con prontezza per prevenire analoghe imminenti iniziative del Regno ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] Delaunay. Il dipinto mostra l'interesse per il cubismo nell'uso di Cavallino, testimoniando la volontà di agire nell'ambito di una sensibilità Italia. Il Novecento/1.1900-1945, Milano 1992, I, ad indicem; S. Evangelisti, Italiani a Parigi, 1900-1935, ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] l'ipoteca di un immobile con l'interesse del 5-6 %, riscattabile entro una decina e la causa di ogni agire umano in Dio, depriverebbe l comparatione authoritatis delegatae, praesertim in causa haeresis, ad authoritatem ordinariam (ibid., cc. 50r-67r), ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] definire mediante pratiche osservazioni il modo di agire delle sostanze medicinali, in Rendiconti d. Acc -45), pp. 55 ss.Più volte tornò ad affrontare il tema dei morbi epidemici e delle lauroceraso. Di un certo interesse appare anche la nota Sulla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] inviato a critici e riviste letterarie, risvegliò l'interesse di E. Falqui, che incluse la lirica purezza del pupazzo di neve. Approdata ad Officina, la poesia del F. generica anima giovanile, che si vede agire ed esprimersi attraverso il gioco dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] cui i due soci potevano agire anche singolarmente, non poteva che avere interesse a essere presente sulla usati nella stampa del Digestum con molta probabilità furono passati dal G. ad Andrea Calabrese, pavese, che ne fece uscire a Venezia una nuova ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] feriti di guerra. Dal 1852 si interessò attivamente al "miglioramento della condizione estero, consisteva nel fare agire contemporaneamente i due poli elettro-motore a forza costante adatto ad usi medici e ad operazioni chimiche, in Il Politecnico, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] si era ancora adeguata al rinnovato interesse per il tomismo, ed anzi della Chiesa che permette all'uomo di agire in ossequio al volere trascendente di Dio , Teologia e filosofia nel Collegio Romano dal 1842 ad oggi,in Gregorianum, XXXV (1954),pp. 512- ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...