Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] imputabile alla parte che aveva interesse contrario all’avveramento e l’ soltanto gli atti di indagine preliminare necessari ad assicurare le fonti di prova (art. 346 del minore o dell’inabilitato, possono agire anche i loro genitori. Il reato ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] interessi pubblici, ma, piuttosto, nello stabilire se sussista o meno una perdurante situazione di illegittimità o se quest’ultima possa ritenersi ormai sanata. Il potere di a. d’ufficio non è soggetto ad sia incapace di agire o incapace naturale: ...
Leggi Tutto
Il mandato (artt. 1703-1730 c.c.) è il contratto in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici nell’interesse di un altro soggetto (mandante); il mandato comprende [...] al mandatario è stato conferito il potere di agire in nome del mandante (v. Rappresentanza. anche se il mandato che ha ad oggetto il compimento di atti relativi all . Inoltre, il mandato stipulato anche nell’interesse del mandatario o di un terzo non ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] nonostante alcune limitazioni, capacità di diritti, non ha capacità di agire: per lo svolgimento dell'attività dell'ente occorre l'opera di compie o finge di compiere il negozio che interessaad altri; la dottrina distingue infatti, sull'osservazione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di premunirsi. Non potendo egli agire apertamente contro la pacificazione di per la durata di dodici anni fu firmata ad Anversa il 9 aprile 1609, sulla base dell tra musicisti per la difesa dei loro interessi materiali e morali. La società Het ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nazionali, perché quanto più uno stato dispone di mezzi per agire sul mare, tanto più accresce il suo valore politico effetti che ad essi si connettono nel corso della storia generale, ma cercando di mostrare come gl'interessi marittimi hanno ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] maschio) è di tale natura da interessare la polis, questa si limita ad accoglierne le dichiarazioni che fanno piena prova eredità devolute alle persone fisiche incapaci o limitatamente capaci di agire e ai corpi morali. Del beneficio d'inventario si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] . L'azionista può delegare il suo voto ad altro azionista e, ove lo statuto lo i già fatti versamenti ovvero agire contro il sottoscrittore moroso e ms gestionis, per cui, a seconda che l'interesse collettivo è o no predominante, la presenza nella ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] a esso di prendere le misure occorrenti ad assicurare quel soddisfacimento d'interessi, che si sarebbe ottenuto in un dato persona, per i quali a nessun magistrato è dato di agire fuori dell'ambito della propria giurisdizione. Ove, pertanto, un ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] pauliana), potendo i creditori chirografarî agire sui singoli beni sino a che speciale, quella del curatore, nell'interesse dei creditori e per il soddisfacimento altra, perché la mancanza dei bisogni di calorico, ad es., riduce a zero il valore d'uso ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...