TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] morte. Il padre non poteva comunque agire in modo contrario alla successione legittima la firma) e ve lo faceva apporre ad altri amici o parenti come garanzia dell' legittima può essere ridotta su domanda degl'interessati. b) Il secondo caso si ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] interessi di quelle di cui sia rimasto comunque debitore. 3, Inoltre il mandatario, nel mandato commerciale, ha l'obbligo di dare notizia al mandante dell'esecuzione dell'affare.
D'altra parte, il mandatario ha la facoltà di affidare ad , agire anche ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 4. l'ammontare della somma dovuta; 5. gl'interessi o le annualità che il credito produce; 6. il creditore precedentemente iscritto di poter agire in danno del successivo creditore gli anni fino al 1929; veniva ad accrescersi dopo, con ritmo vivace, e ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] predisposti come mezzo per esprimere un regolamento d'interessi e rapporti: mezzo adatto ad attirare su questo l'attenzione delle parti e del tipo divisato, vale a dire, la loro capacità di agire, di disporre, o di obbligarsi in generale; β) la ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] stata introdotta dal legislatore in vista di un interesse generale e pubblico (quella di rendere certi i ., 2, 26); il che portava quasi ad abolire l'istituto essendo ben raro che un di legge tolgono possibilità di agire (impedimenti di diritto). L ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] ; quindi, se prima della scadenza il creditore non può agire in giudizio, d'altra parte il debitore paga validamente e creditore siasi arricchito in conseguenza dell'anticipato pagamento, ad es., frutti, interessi.
Bibl.: Per il diritto romano: C. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] come su quello francese, è che il suo agire deciso fosse ispirato, oltre che da salda fede ad esempio compiere a G. Barbarigo una visita nel convento d'Aracoeli, nella quale furono accertati vari abusi. Interventi particolari di riforma interessarono ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] morte; ma sta alla scienza medica attivarsi per rinviarla, agire, a vantaggio della vita, nella zona incerta della sua durata contenuto del periodico. Troppo condizionati, ad esempio, dagli interessi di bottega del libraio Girolamo Albrizzi gli ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della massima assemblea, stabilivano dei vincoli o dei limiti all'agire, e proprio per questo erano da preferire a una Contarini era convinto che il Levante continuasse ad essere di primario interesse per la Repubblica veneta, e lamentava che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] arriva alla lettera di Cassiodoro. E da qui si risale all'agire veneto pressoché "in casa": i rapporti coll'esarcato, "la è attenuto ad un metodo, a suo dire, zeniano e ha accostato non tanto i colleghi in senato, quanto gli interessati agli studi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...