Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] limitare gli interventi dello Stato al conflitto estremo con l’agire dei privati, che si sostanzia nell’illiceità dell’atto (Ferri atipico, purché corrisponda, concretamente, adinteressi solidaristici non patrimoniali dei contraenti.
Analoghe ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] credito entro i limiti del fido concessogli. Ma non può agire per la ripetizione di un pagamento che, in quanto tale, è differenza rispetto all’art. 1283 c.c., dove gli interessi restano sempre tali (ad es. al fine dell’applicazione dell’art. 1194 c. ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] il giudice, e il diritto di agire in giudizio trova la sua collocazione tra in epoca relativamente recente è pervenuta ad affermare che un processo giusto della legge citata), la tutela degli interessi, individuali o collettivi, coinvolti nell'azione ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] idee incorporate nella legge potrebbe garantire un risultato di interesse generale, qual è la certezza del diritto: una giurisprudenziale. Ci si è dovuti ad esempio domandare se una persona giuridica possa agire in giudizio per farsi risarcire i ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] .10.1990, n. 287, in tema di abuso di posizione dominante di un’impresa rispetto ad un altra, richiama il concetto di abuso; e pure l’art. 9 l. 18.6 quelli dell’interesse sociale, sullo sfondo c’è il divieto di agire in conflitto di interessi, sebbene ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] il mandato a donare con cui si attribuisce ad altri la facoltà di designare la persona del l’ordinamento richiede quella di agire.
La differenza è ricavabile dal e si ancora alla tutela di interessi superiori, di ordine morale e familiare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] ponga fine alla controversia di cui è parte. Ciò che gli interessati attendono, in realtà, non è che la controversia sia in qualche al quale non può sottrarsi chi intenda agire in giudizio (cosí, ad esempio, nelle controversie individuali di lavoro o ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] la disponibilità, ex art. 2786 c.c., unitamente ad obblighi latamente protettivi, ex art. 2790 c.c., enti pubblici economici e i gruppi economici di interesse europeo (Zanotelli, M., Beni mobili e allora il debitore potrà agire in via risarcitoria ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] più delle trattative, posto che il regolamento di interessi non può essere discusso dal destinatario (consumatore, cliente contratto si rivela, ad un’analisi più disincantata, un fattore organizzativo proprio dell’agire imprenditoriale e gli artt ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] rilevato, si delimita la regola dell’imprescrittibilità soltanto al diritto del figlio ad impugnare il riconoscimento, dovendo gli altri soggetti interessatiagire entro un termine di decadenza di cinque anni dall’annotazione del riconoscimento. In ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...