Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] , qualsiasi danno. Prestazioni idonee a legittimare il soggetto successivamente nato e altri stretti congiunti adagire per l’inadempimento, a tutela di un loro interesse (Cass., 22.11.1993, n. 11503; Cass., 29.7.2004, n. 14488; Cass., 11 ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] della prova»)9.
2.2 La legittimazione adagire del nato
Risulta più accentuato il contrasto sulla della Corte, M., Nascita indesiderata per omessa diagnosi: onere probatorio, interesse leso e danno risarcibile, in Resp. civ. prev., 2013, 1506 ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] sia quest’ultimo adagire domandando la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo. Se il concedente non si attivasse in tal senso, sarebbe inadempiente a un preciso obbligo, quello di agire nell’interesse della sua controparte contrattuale ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] dell’assenza di causa) non può legittimare il depauperato adagire per un arricchimento che il beneficiario ha respinto.
La a veder reintegrato il patrimonio, bensì un semplice interesse legittimo a veder riconosciuta l’utilitas39.
La disciplina ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] fallimentari di gestire ed alienare il patrimonio nell’interesse dei creditori. Va precisato peraltro che il fallito sollecitare il curatore, ed eventualmente il giudice delegato, adagire, e fermo restando che comunque una valutazione negativa degli ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] invero difficile ammettere la rilevabilità di ufficio della invalidità, laddove si riconosca in capo agli interessati e legittimati adagire la possibilità di rendere definitivamente efficace il testamento». In argomento, v. anche Toti, B., La ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] il creditore, una volta accertata l’incapienza delle risorse condominiali, adagire in via diretta nei confronti dei singoli condomini, ma, a fondo speciale per gli indicati lavori soddisfi l’interesse anche del singolo condomino a veder escluso il ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] glossatori ormai definitivamente tramontato, non è priva di interesse nella storia del diritto del sec. XVI: Tractatus commerciorum et usurarum. Sui motivi che indussero il C. adagire in questo modo si possono avanzare soltanto delle ipotesi. Può ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni
Luciana Martinelli
Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico.
Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] nuova veste poté convincere il cardinale Pico adagire sul pontefice perché rinnovasse la Congregazione della direzione scienze.
Della sua opera, che anticipa quelle ricerche linguistiche che interesseranno il Vico, il B. inviò esemplari a M. Egizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] l’interesse per la ricerca geografico-antiquaria e la curiosità attentamente rivolta alle manifestazioni del soprannaturale.
Ad Atene la capacità individuale di imporre la propria verità e di agire nel campo pratico. Essi crearono la ‘prosa d’arte’, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...