Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1932. A varie riprese, il Belgio cercò di agire in favore della libertà degli scambî internazionali, specie mediante interessi provinciali. Dal comune dipende, oltre a certe funzioni generali delegate ad esso dallo stato, la gestione degl'interessi ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] stato di penuria estrema, è portato a stabilire la proprietà privata e ad associarsi con i suoi simili. Donde la necessità di norme di giustizia atti di gestione lo stato deve agire secundum legem e in vista dell'interesse generale.
Un atto non può ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] anche una sola facoltà, ad es. quella di alienare. L'incapacità di agire si distingue in naturale e facoltà ai prefetti di vietarne il soggiorno in dati comuni per ragioni interessanti la difesa militare dello stato (art. 149), al ministro dell ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] tempo determinato. Per una ragione di pubblico interesse la locazione di un bene immobile non può , quest'ultimo può agire per un'indennità contro . La locazione di un appartamento mobiliato s'intende fatta ad anno, a mese, o a giorno, secondo che la ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] condizione per la procedibilità); quello civile dà luogo soltanto ad azione civile nell'interesse privato; c) la sanzione dei due delitti è , la quale consiste nell'avventatezza, ossia nell'agire senza cautele, in contraddizione con le norme della ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] luogo dove la persona stessa ha la sede principale dei proprî affari e interessi (art. 15 cod. civ.). Si chiama dimora il luogo dove la loro attività giuridica: poiché manca ad esse la capacità di agire senza l'opera intellettuale e materiale delle ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] possint, le quali non erano sottoposte a tutela o ad altra cura: tali erano i sordi, i muti romano-ellenica, la capacità di agire dei minori soggetti a cura venne tribunale, sull'istanza di chiunque vi abbia interesse, un curatore, il cui ufficio è di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] addirittura grottesco, quando la potenza sterminatrice delle armi può agire a distanza di migliaia di chilometri, quante volte la guerra i due paesi e si spinse sino ad affermare: ‟I diritti e gli interessi del Giappone in Manciuria sono fatti che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e sui porti fortificati e non su un controllo politico-territoriale ad ampio raggio o su una vera e propria opera di le potenze occupanti si attenessero al dovere di agire nell'interesse dei popoli soggetti, si considerava giusto che il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] quanto affidato ad apparati amministrativi molto spesso specializzati.
Quanto invece alle attività di interesse generale ma La nozione giuridica che si usava per inquadrare l'agire autoritativo non avente contenuto patrimoniale dei pubblici poteri era ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...