FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] , le cui finalità d'interesse si possono soltanto supporre e che vede i contraenti agire senza tutori: i due . 442 s. e S. Morpurgo, Le opere volgari… Supplemento…, Bologna 1929, ad Ind. Tra esse si ricorda quella curata da G. Carducci, Rime di M. ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] che le singole conclusioni tengano desto l'interesse dello spettatore. Le preoccupazioni moralistiche del C principio che l'uomo possa agire bene soltanto in virtù della "delectatio caelestis victrix" (cioè grazie ad un intervento divino che pieghi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] inviato a critici e riviste letterarie, risvegliò l'interesse di E. Falqui, che incluse la lirica purezza del pupazzo di neve. Approdata ad Officina, la poesia del F. generica anima giovanile, che si vede agire ed esprimersi attraverso il gioco dei ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...