MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] dunque rispettare le direttive del patriarca e tutelarne gli interessi, mentre da Roma gli si chiedeva di mettere mano rimanesse abbandonata dall'ordinario e si invitava il vicario adagire. Anche in occasione del sinodo emersero i consueti ostacoli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] , non si sa se per incarico del papa o per interesse personale, di sondare le opinioni politiche di diversi personaggi che vano tentativo di riconciliazione con il papa, il F. cominciò adagire con l'autorità di "dominus Regni" e ricevette da numerosi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] una missione di pura rappresentanza, priva di avvenimenti degni di interesse. Il 23 apr. 1703 gli fu conferito l'arcivescovato di quest'azione non casuale di risanamento morale lo indusse adagire con altrettanta energia a Roma, dopo la sua nomina ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] 229, scritta forse ancora da Firenze, ella fa un interessante accenno ad una precisa richiesta del papa: "Voi mi dimandate dell' vita attiva, che dà il meglio di sé nella sfera dell'agire pratico. Ma anche da questo punto di vista non può definirsi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] francescana: la natura non interessa come un contesto di e unica causa, ma perché senza di lui non può agire nessuna virtù creata" (II Sent., d. 28, a. nei gradi degli enti secondo la maggior o minore partecipazione ad essa" (II Sent., d. 13, a. 2, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Roma e liberi di agire a loro grado, i cardinali avrebbero proceduto ad una nuova elezione papale secondo cura di C. Tihon, Rome 1958-1975, IV, ad Indicem; Grégoire XI, Lettres secrètes et curiales intéress. les pays autres que la France, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] con il papa nell'interesse della utilitas della Chiesa (e si noti che il concetto comincia ad assumere una valenza per a negare Dio e, pertanto, perdere ogni "utilitas" nel proprio agire, visto che, come si è rilevato, "utilitas" è intesa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Sciarra di Vico nel Patrimonio, unico interesse comune al papa e al Campidoglio. I di cose non avrebbe potuto agire altrimenti. Morì quando era al W. H. Bliss-J. A. Twemlow, London 1902-04, ad Indicem; Acta Urbani VI et Bonifacii IX, in Mon. Vat. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] (Ancona, pp. 163 s.). L'interesse per la psicologia sperimentale lo condusse a frequentare a suo tempo, di agire nello Stato: contrapposizione al . Nastasi, Scienza e razza nell'Italia fascista, Bologna 1998, ad ind. (in partic. pp. 135, 141 ss., 268, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] piano del costume e dell'agire quotidiano quanto su quello della trasposizione erano decisi a liberarsi di lui e ad agevolare con benevolenza il suo allontanamento, i del Seicento, cui va unito un interessante censimento "dei numero dei Cristiani e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...