LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] beni" (ibid., p. 130).
Di pari interesse è un altro saggio di tono satirico, "Non mi imbarazzo se i francesi sono matti", scriveva ad A. Greppi il 23 marzo 1793. "Ma non godevamo d'una ragionevole libertà di agire, di leggere, di scrivere, di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Portogallo.
Qui seguì con interesse la controversia relativa alla condanna facoltà canoniche per agire nei confronti dell' il vescovado di Sabina cfr. Arch. Segr. Vaticano, Concilio, Relat. ad limina, 701B; Roma, Bibl. dell'Accad. naz. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] per intuire il loro agire politico. Così, malgrado ., 22, 26 ss., 50, 167 s. (particolarmente interessante la n. 100, dove si spiega l'ordine fittizio Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Ind.). La relazione al ritorno dalla carica di capitano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] De Bernardi, G. Del Muscio e altri). A permettergli di agire in tal senso fu anche il rapporto fiduciario con Carlo di tedesca del Lentin apparve ad Altenburg nel 1783).
Dedicata al sovrano, di cui il D. loda gli interessi scientifici e ricorda ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] che l'incarico venisse dato a lui e non ad altri indica una consuetudine con il Borromeo e il L'opera è percorsa da quell'interesse vivissimo per il mondo delle legazioni doveri dei principi, la perfezione dell'agire divino, la legge di natura e ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] campagna nei pressi di Bologna, si recò prima ad Imola, dove predisse al signore di quella città la annullare il campo astrale e agire sul destino umano. Seguendo Ermete Trismegisto, di cui tuttavia lo interessava solo i trattati di astrologia e di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] 1772), che dimostrava il suo interesse per gli studi di fisica; illustre Saffo, e 'l gran Pindaro" e "non inferiore ad Omero".
Frattanto, con l'elevazione al soglio pontificio di del potere e delle sole leggi di agire in tal senso. La seconda è senza ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] e nei Paesi Bassi austriaci. Il G. consigliava di agire in sordina, per acquisire maggiori diritti di patronato a Roma, la condizione dei diversi sovrani italiani ed europei, interessatiad altri problemi, e la personalità dello stesso Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] il rischio di apparire troppo interessato agli aspetti temporali della politica - senza provocare conflitti, agire comunque sempre in chiave conservatrice Su questa via il G. lo seguì fino ad un certo punto, convinto che fosse urgente apportare ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] la volontà dei governanti di agire secondo l'utile d'ogni singolo ), in cui rivelava profondo interesse e accurata conoscenza di tutte la Repubblica dentro i loro limiti. 1758-1774, Torino 1976, ad Indicem;G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...