PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] egli avesse intrecciato l’interesse per l’indagine fisiologico- un empio e un ipocrita e di agire come leader di una rete sovversiva che Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; E. Dalla Francesca - E. Veronese, Acta graduum ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] ; agli inquisitori ingiunse di agire con i pieni poteri loro S. Niccolò. Il rinnovato interesse degli anni Trenta per i .; Acta capitulorum generalium ordinis Praedicatorum, I: ab anno 1220 usque ad annum 1303, a cura di B.M. Reichert, Roma-Stuttgart ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] cui dipendenze dirette il B. dovette agire nei primi anni del suo soggiorno del suo archivio, di notevole interesse storico, che oggi sono raccolti in Finke, III-IV, Münster i. W., 1926-28, ad Indicem (sub voce Vulterranus episcopus); C. Guasti, Gli ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...