La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] Verde nel Colorado, nel canyon Chaco e ad Aztec Ruin nel Nuovo Messico, a ciò che riguardava il mondo in cui vivevano e di come agire nei suoi confronti. A ogni angolo della Terra c'era Grandes in Messico.
L'interesse fondamentale dei Pueblo per un ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
Francesco Remotti
L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come [...] aver posto una sorta di filtro tra l'agire tecnico e i suoi obiettivi. Si tratta - , ma al contrario in un interessamento della cultura (di ogni cultura) inesplorato per una disciplina che ha provveduto ad articolare il proprio campo (la cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] masse sono simili nel loro muoversi ad animali impulsivi e maniacali, spinte certo che Benito Mussolini ebbe grande interesse e rispetto per le sue teorie , London-New York 2007.
D. Padua, Agire creativo e senso della razionalità in Pareto, Milano ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] si ricollegano in larga misura ad alcune costanti con carattere al tempo della politica e della scienza all’interesse pubblico, di soluzioni nuove, adatte ma altresì di partito, un promotore dell’agire sociale ma pure della mistica.
Ardigò con ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] attengono in primo luogo alla sfera dell'agire e del sentire.Le abitudini si apprendono tempi più recenti, abbiano dedicato grande interesse ai modi in cui si strutturano proposito tutta la filosofia in Francia fino ad arrivare a H. Bergson, non senza ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] realizzazione del lavoro artigianale; in Africa, nelle società di interesse etnologico alle donne mestruate era fatto divieto di tessere, collocati, come peccatori, nelle regioni infernali, insieme ad altre categorie reiette: osti, soldati, attori, ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] misura il nostro modo di agire, di comportarci, di pensare dipende turbante o un velo può apparire strano ad alcuni. Ad altri può invece sembrare curioso indossare un costume nel 1922: "Ciò che mi interessa veramente nello studio dell'indigeno è la ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] mercato e individuare la categoria di persone potenzialmente interessataad acquistare un’auto sportiva, categoria che in L’Autorità però non può, nel campo della pubblicità, agire di propria iniziativa; occorre che qualcuno denunci una pubblicità ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] giustificate solo quando lo esiga un interesse pubblico. La libertà di a. o procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali. usato per indicare l’unità elementare dell’agire sociale (prescindendo dalle dimensioni dell’a.), ...
Leggi Tutto
Studioso di folclore russo (Pietroburgo 1895 - Leningrado, già Pietroburgo, 1970). Nella sua opera principale, Morfologija skazki (1928) P. sottopone a un esame critico gli schemi di classificazione delle [...] traduce in operazioni di classificazione ad essa adeguate, bensì nella selezione in base al contenuto specifico dell'agire del personaggio stesso, ma del significato » o fondate sul clan. Un interessante esempio di analisi strutturale di tradizioni ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...