Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , spesso combinate asimmetricamente, nel senso che, ad esempio, il gruppo più agiato gode di mobilità intra- e intergenerazionali, presentano grande interesse sia per la teoria che per la che se sarà cooptato in esso agirà allo stesso modo che se vi ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] se stessa i criteri e le risorse per agire. Poiché si assume che esista un modo unico scontro ma di mediazione tra interessi potenzialmente conflittuali.
La società ossia si sceglie di decidere in base ad alcuni indicatori che stanno al posto delle ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] ' determina l'attrazione che riveste l'agire sociale orientato ai ruoli di genere, ma tempo che essa in quanto madre rinunzia ad altri ruoli (maschili). Di conseguenza la si è notevolmente accresciuto l'interesse teorico per questo tema, sul ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] ad avere degli interessi comuni si associano essi non lo fanno soltanto per difendere tali interessiagire individuale, immaginario e comportamenti organizzativi e di gruppo (v. Enriquez, 1983).
Il dibattito sui gruppi in Italia
In Italia l'interesse ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] - investitura che implica un elevato grado di fusione tra agire politico e agire economico - su tutte le risorse materiali (in particolare particolari interessi locali, e riceve in cambio, oltre al voto, azioni conformi a riprodurre e ad allargare ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] Galbraith (v., 1967, p. 67) osserva, ad esempio, che il potere va "al fattore che è aumentato le possibilità della società di agire su se stessa, sulle proprie istituzioni p. 14). Data la comunanza di interessi materiali e politici e il possesso di ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] utilitaristico che riduceva l'agire al calcolo e all'interesse del singolo trascurando il problema o eccellenza che un uomo possegga. Questo mana non è fissato ad alcunché, ma può essere trasmesso ad ogni cosa" (v. Codrington, 1891, pp. 118-119). ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] 1582, può essere considerato il punto d'arrivo di un interesse di lunga data dell'uomo per i moti dei corpi astrali prospettive del futuro;
d) le attuali intenzioni di agire in determinati modi (ad esempio in che modo si intende votare, investire, ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] figlio ha di preservare interiormente l'armonia tra gli ideali e l'agire obbediente - che prima della conclusione della pubertà è scossa assai sono vissuti dagli individui, li portava ad avere un grandissimo interesse per la psicologia, e in ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] intervistati rispetto alle proprietà che interessano; 3) si svolge nel quadro talvolta ostacolare il compito degli intervistatori, ad esempio in quei contesti culturali in cui Tübingen 1967 (tr. it.: Agire comunicativo e logica delle scienze sociali ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...