CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] doveva agire da ad ambasciatore (lettere credenziali del 2 luglio 1880); il 23 giugno 1880 aveva già inviato al Cairoli un dispaccio che era anche un invito a meditare sull'opportunità di certe scelte: "difendiamo con energia i nostri interessi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] decisa posizione contro il dispotismo illuminato e di agire per aprire la strada ad una forma repubblicana.
Anche il F., che . Gli affari comunque che si dovevano trattare lo interessavano meno dell'importante scoperta che il Münter annunciava a ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] pontifici per dar luogo all'esazione, impedì loro di agire e li rinviò a Roma ("Borsum... inter subtitos 1502,ibid., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, ad Indicem. Documenti di un certo interesse in: C. Cavedoni, Tre lettere greco-latine..., in Atti e ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] le sue radici in problemi e situazioni ad essa precedenti e che in vari casi l dunque della loro potenzialità di agire politicamente entro il regime) al suo stato nazionale e per i suoi stessi interessi, per la sua egemonia sociale» (De Felice, ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] antiche tradizioni germaniche ed ariane di fronte ad una regina di fede cattolica, tanto più ultimi né quei vescovi avrebbero certo potuto agire con tanta libertà se non avessero avuto popolazione italico-romana un interesse proprio a divenire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] a un’indagine sui percorsi dell’agire umano per costruire una concreta politéia a Cavour, più giovane, ormai pronto ad assumere quel compito.
Gli studi degli ultimi appoggio al sovrano illuminato. Conservano interesse anche quelle dedicate alla lotta ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] in seguito costanti fondamentali del suo agire.
Terminato il primo ciclo di finanziari per la lotta contro i Turchi indusse A. ad emanare due bolle, l'11 e il 18 marzo Cattolica di Lovanio. Di un certo interesse anche la pubblicazione di Adrianeo, a ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] era giunto il momento di agire. La soluzione alla quale era e la decisione del 2 aprile di resistere "ad ogni costo", giunsero per lui i "poteri illimitati" fare il consulente e l'avvocato per clienti interessati a rapporti con l'Italia.
Fu in questo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Milano. Era però intenzione e interesse della Serenissima salvare le piccole signorie per il C. il momento di agire e di realizzare finalmente, dopo tanti anni del territorio carrarese costrinsero però il C. ad abbandonare la città, che un mese dopo ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] (Roma 1901). E il volume del B., oltre adinteressare per la presa di posizione vigorosamente mommseniana,, merita simpatetico dell'instaurata Repubblica italiana, egli né cercasse di agire efficacemente su un ambiente ormai diverso e remoto, né ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...