ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] ne avrebbe sofferto la Baviera. È vero che qui gli interessi politici di A. e dei Franchi coincidevano, perché Tassilone III disputa per l'iconoclastia degli Orientali.
A. pareva risoluto adagire di sua esclusiva iniziativa, quando, in data 26 ott. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la definiva, nella quale i cattolici avevano interessead affermare la propria presenza anche minoritaria.
Impostò blocco sovietico, l'Inghilterra e la Francia agirono esclusivamente in funzione dei loro interessi di potenza e di sicurezza, gli Stati ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] vuol dire tuttavia che tutti i cattolici che si interessavano al problema operaio aderissero a queste idee audaci, ed sfera, organizzazioni o partiti confessionali e ci si limita adagire ispirandosi ai principî cristiani all'interno di movimenti che, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] stato osservato (T.S.R. Boase) che, nel difendere il proprio agire, il papa non si fondava su un motivo tecnico-pratico (la venne accolta favorevolmente. Edoardo I aveva tutto l'interessead accettarla, date le sue difficoltà interne ed esterne. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della raccolta di offerte destinate ai poveri. Uno scorcio interessante è offerto dal sermone 84, in cui lamenta che li informa degli avvenimenti riguardanti i manichei e li invita adagire allo stesso modo nelle loro rispettive città. Informa inoltre ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] e del Monte di Pietà; anche il tasso d'interesse sul prestito ebraico fu abbassato, quindi eliminato del tutto della fallita sollevazione del novembre precedente convinse P. adagire. In realtà la ritorsione del governo sui sudditi cattolici ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nella consapevolezza che la proibizione delle armi biologiche è nell'interesse di ogni nazione e di ogni essere umano. Se le esperti del settore, dovranno insistere per indurre i governi adagire in modo da creare fiducia anziché sospetti. I valori ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] i palermitani né i messinesi sono, disposti adagire deluso nelle aspettative insurrezionali, deve proseguire il viaggio
Nel 1877 il nuovo presidente della Camera guarda con interesse alla politica estera in un momento di grave crisi internazionale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] è politica, e ha a che fare con le passioni e gli interessi, nonché con il loro governo.
Come che sia, l'occasione di del filosofo formalmente rientrò: sebbene quell'episodio dovesse seguitare adagire dentro di lui che, forse anche per questo, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ispirate essenzialmente a motivi pastorali, finiscono per trovarsi adagire a guisa di strumento di controllo e di condizionamento 2-3 gennaio e 16-17 gennaio 1939). Le coincidenze di interessi tra la Chiesa di P. e Stati totalitari quali la Germania ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...