Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] a maggioranza, vincolati al segreto, alla fedeltà, incaricati di agire nell'interesse comune, in nome e per conto della societas: distinzione continuamente ripetuta negli atti. Ad essi vengono delegate attribuzioni che, altrimenti, sarebbero state di ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] da parte di un popolo che ha appena iniziato ad assaggiare le delizie del consumismo come l’auto orientare la Cina a consumare di più bisogna agire sulle cause: migliorare la previdenza e l nazionali venga messo l’interesse dei cittadini. È un ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] è peraltro nel poema alcun particolare interesse per la Chiesa o la vita più che il vertice del governo, vediamo agire collettivamente la cittadinanza, fra le cui file internazionale di studi sardi, Cagliari 1957, ad indicem; E. Cristiani, Nobiltà e ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] può arguire nel D. l'interesse, condiviso del resto da molti tal senso al movimento riformato di agire pressoché indisturbato e talvolta anche allo (nell'anno in questione il D. era deputato ad utilia). In questa circostanza gli venne data procura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] signore feudale di Guido Novello e dal suo agire da capo militare e politico - fra città di riscossa ghibellina che faceva capo ad Arezzo, né che fosse presente nonché la responsabilità di difendere nell'interesse proprio e del nipote Guido Novello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] farà invece in modo da permettergli di agire il più possibile liberamente, secondo le esigenze Giovanni e Paolo, un ospedale destinato ad accoglierci mendicanti. Il C., d' 1609.Ricerche recenti stanno dimostrando l'interesse del C. per l'agricoltura: ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] corte mantovana si distingue, per interesse documentario e ricchezza di dettagli, facendo collocare nelle stanze destinate ad accogliere la duchessa anche il Tiziano, per il quale il M. cercò di agire da intermediario, ma senza successo, per l'acquisto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] respiro ideale e la dimensione internazionale che all'agire politico del C. tende ad attribuire G. V. Capocci. Nel Diario 57) subisce, nell'autore della storia della famiglia, un interessato ampliamento: più il ponte Molle soltanto, ma le porte della ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] ultima istanza, si raccomandava di agire con la dovuta energia poiché valere le ragioni del duca intorno ad un ventilato incameramento di Borgo Val di galante di una festa romana assolutamente priva di interesse letterario.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] potenziamento degli uffici telegrafici.
Un particolare interesse mostrò per l'agricoltura; ad esempio, a proposito del disegno di all'istruzione tecnico-professionale. In questo ambito poté agire concretamente nel corso del suo lungo mandato - dal ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...