Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] loro forze in vista di programmi che abbiano uno specifico interesse regionale.
Poiché l'investimento nell'attività di ricerca e riprodursi. In media, l'individuo non tende quindi adagire come un decisore massimizzante, bensì come un ottimizzatore ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] se la rivalutazione dello stock di cassa concorreva ad abbassare il tasso di interesse: ancora una volta, per i keynesiani, a contrattempo testimoniava l'incapacità dei governanti di agire con sufficiente prontezza secondo i cambiamenti della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] facilmente come la selezione naturale abbia agito e continui adagire in favore degli individui e, a lungo andare, si prolunga in un impegno di non modificare l'assetto di interessi per un tempo determinato. In Germania fu acquisito fin dalle origini ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dell'aereo dell'Air France. Israele si senti obbligato adagire e lo fece con successo, pur violando la sovranità dell perché comportano analoghe sanzioni da parte dei paesi interessati. Ad ogni modo, la preoccupazione internazionale per il ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] : lo Stato o un'altra autorità territoriale possono avere interesse a modificare in un'area data le condizioni economiche generali politici', pur fra enormi difficoltà ed errori, cominciano adagire su scala mondiale, modificando - ma non sopprimendo ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] soggetto i più diversi stati di coscienza, compresi gli impulsi adagire in un dato modo; l'ipnosi sarebbe semplicemente uno stato rifiuta i procedimenti alternativi ora indicati, il cui interesse rimane soltanto teorico. Per i fini terapeutici che ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] autori e dalle condizioni culturali nelle quali si trovavano adagire, ma ciò non annulla la validità teorica del relazione che pure esiste, come è dimostrato anche dal motivato interesse per il cinema di autori e teorici del nouveau-roman come ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] libri di assai diversa natura destinati adagire in modo più diretto e più rilevante scritte dagli storici della scienza e dai marxisti inglesi, Merton guardava con molto interesse, ma notava, in quegli studi, l'assenza totale di ‟una ricerca ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] che la ragione autoritativa esclude.
Chi è soggetto all'autorità può essere nondimeno autorizzato adagire in base alla propria coscienza o a determinati interessi (ad esempio in vista della sopravvivenza, come sosteneva Hobbes, o per salvaguardare i ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , mentre, in quanto materialismo filosofico, il marxismo è interessatoad affermare e far valere il ‛concetto gnoseologico di materia' in un mercato concorrenziale adagire esattamente nello stesso modo in cui dovrebbero agire se fossero direttori di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...