Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] altri filosofi naturali dell’epoca, può attingere ad accadimenti abituali o a procedure condotte con l prosseneti, servi. Ovunque campeggia la finzione interessata:
Pensa che tutto ciò che è umano ossia della modalità dell’agire, Cardano, con evidenti ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] umani: noi ci distinguiamo nella nostra tendenza ad avere paura di un particolare pericolo. Alcuni a evitare, resistendo all'impulso di agire in quel modo. Molte compulsioni sono . Nel secondo si registrano un interesse ridotto verso il mondo e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] ad alimentare in lui un ideale ‘eroico’ di vita e di creazione artistica) fa seguito il più meditato interesse che aspira alla «persuasione» risiede nella capacità di essere e di agire secondo non la modalità del «chiedere», bensì quella del «dare». ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] a una fede nuova quanto per promuovere ad una funzione più alta le convinzioni e della decadenza del sentire e dell'agire comune degli Italiani, resi infingardi presso i contemporanei: va accolto con interesse perché si trattò di un successo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] non si esauriva negli scritti. I suoi interessi scientifici e le sue passioni civili si i ruoli e di coniugare vissuto emozionale e agire politico (Introduzione a L’ultimo uomo. come l’adulto possa aiutare i ragazzi ad avere «una memoria di sé, del ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] trasmessa era quella di un uomo spregiudicato e interessato solo ad accrescere il più velocemente possibile le proprie ricchezze in cardinale nipote, in grado di cumulare ogni incombenza e di agire da vero e proprio alter ego del papa, alla stregua ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] penisola arabica, visitò Antiochia e riprese il mare ad Alessandretta per giungere a Napoli il 6 febbr. perseguire obiettivi settoriali o di agire per altrui delega, ma I). Da ascriversi a questo settore di interessi del D. è pure l'operetta Delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] la quale pretendeva che il semplice agire delle forze economiche tenda a stabilire coincidere il prezzo e il costo dei prodotti, ad attuare la legge del minimo mezzo, quando lavoratori. In secondo luogo, è interesse della società provvedere a questi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] che ad ogni costo si vogliono fare innanzi dove non sono chiamati". (G. Canevazzi, p. 131). Di interesse predecessore di Cavour). Ma essi purtroppo non sempre avevano potuto agire nel modo più adatto alle circostanze, per gli impedimenti loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] a un’indagine sui percorsi dell’agire umano per costruire una concreta politéia a Cavour, più giovane, ormai pronto ad assumere quel compito.
Gli studi degli ultimi appoggio al sovrano illuminato. Conservano interesse anche quelle dedicate alla lotta ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...