GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] disposizione ai rettori della città di agire, d'intesa con il potere Borgogna, e la sua presenza è ugualmente testimoniata ad Augusta, come anche a Moempelgard presso il questi temi si muoveva anche l'interesse per la fisiognomica, attestato dal ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] risultati (Dulbecco - Magri, 1933) , l’interesse per l’istologia diminuì e giunto al terzo anno competenze e strumenti appartenenti ad ambiti disciplinari eterogenei: l’idea di utilizzare le radiazioni per agire sulle gonadi e quindi influenzare lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] interessati non doveva peraltro contribuire soltanto a garantire l’obiettività dell’agire amministrativo tutela volta ad assicurare la rispondenza e la responsabilità dell’amministrazione nei riguardi di chi è portatore di interessi e aspettative ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] istintivo e combattivo che improntò sempre il suo agire, rifugiandosi a Padova, dove portò a termine . 793) – dette ulteriore prova dello spiccato interesse per i materiali e la loro intrinseca natura, la sua idea. «Ad uno ad uno vedemmo precipitare ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] pavese. La sua scelta fu dettata più dal suo interesse per le ricerche biologiche che dal desiderio di una non comparvero mai, ma la prima bastò ad assicurare la fama al C., il cui ipotizzò ingegnosamente, "per far agire anche un po' l'immaginazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] filosofia giuridica
L'autorità
L’interesse per la figura di Capograssi volte tutta contraria e sempre superiore ad essi fini particolari ch’essi uomini il principio della consapevolezza dell’agire e di tutto quello che l’agire implica» (Studi, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] ) della larga schiera di poveri e mendicanti negli Stati italiani in rapporto ad altri Paesi europei. Sono infatti i ceti più deboli, di chi « agire per rimuovere monopoli; dove il principe deve guardarsi da consiglieri intenti a perseguire interessi ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] si ricollegano in larga misura ad alcune costanti con carattere al tempo della politica e della scienza all’interesse pubblico, di soluzioni nuove, adatte ma altresì di partito, un promotore dell’agire sociale ma pure della mistica.
Ardigò con ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] Ciondolino,piacevole e scorrevole, interessante anche didatticamente.
Narrava la adulti ed il loro agire opportunistico, davano immediata evidenza 1920.
Il monumento funebre, a cura del Comune e ad opera dello scultore L. Andreotti, fu inaugurato il 14 ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] Conegliano, che non giunsero tuttavia ad alcuna conclusione, e a tutelare gli interessi del commercio veneziano rimase solo il potere personale. Infatti, per impedire ai suoi successori di agire "contra formam, sue promissioni", si dava facoltà agli ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...