CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] rovesciare il governo popolano, si sarebbero accorti di non poter agire senza l'appoggio del C.: e questi, fingendo di amici, i Tarlati, il C. guardava con crescente interessead Arezzo. Secondo il Villani avrebbe appoggiato la parte pietramalesca ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] a Londra, da Bruxelles a Dresda - sta a dimostrare un interesse e una presenza di questo compositore ben al di fuori dei ristretti medievali laude.
L'area culturale nella quale si trovò adagire il C., seppur inficiata da un certo provincialismo ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] dunque rispettare le direttive del patriarca e tutelarne gli interessi, mentre da Roma gli si chiedeva di mettere mano rimanesse abbandonata dall'ordinario e si invitava il vicario adagire. Anche in occasione del sinodo emersero i consueti ostacoli ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] l'evidente proposito che egli se ne facesse interprete presso l'interessato, il ritorno al potere di Giolitti. In realtà già prima definizione della facoltà del presidente del Consiglio ad "agire [(] contro chiunque, di qualsiasi partito, fazione ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] d'interferenza di molti cerchi, è sollecitato da molte parti adagire in un modo piuttosto che in un altro: e quanto superiori di Firenze. Qui proseguì gli studi morali, con un interesse ora quasi esclusivamente storico, che si apriva però a nuovi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] che avrebbe consultato i cugini, invitando nel contempo il re adagire con cautela per occultare le trattative che avevano luogo a
Il M. dovette essere tutt'altro che privo di interessi culturali. Se è certo eccessivo ipotizzare riunisse intorno a sé ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] compagni avevano conseguito. Il Piccinino rinunciò, per il momento, adagire in piena libertà e si pose nuovamente al servizio di , perciò era quest'ultimo l'avversario che egli aveva interesse a debellare. Come tutti i condottieri del tempo, il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] il 30 giugno 1402, indussero Musotto a rivolgere esclusivo interesse agli affari nell'impresa di famiglia. Qualcosa aveva peraltro marzo e del 16 luglio 1448 che autorizzavano il M. adagire a nome del papa in questioni relative alla città di Bologna ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] , non si sa se per incarico del papa o per interesse personale, di sondare le opinioni politiche di diversi personaggi che vano tentativo di riconciliazione con il papa, il F. cominciò adagire con l'autorità di "dominus Regni" e ricevette da numerosi ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] il rinforzo sarebbe stato possibile indurre qualsiasi animale o individuo adagire in un senso o in quello opposto: ovvero, un ragazzo Berlyne, fanno infatti capo a un sistema di interessi e di soddisfacimenti che dimostrano una lontana parentela o ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...