CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] parola poiché ogni gas richiede, per agire, un certo quantum di umidità" questi stessi anni cominciò a interessarsi di storia della medicina.
Tale Del Gaizo per la storia della medicina, di Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, di Pisa ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...]
È interessante come inizio di un discorso politico che porterà il B., dopo un primo tentativo di agire all'interno fra sovrano e popolo. Ma qualche anno dopo, proprio mentre cominciava ad avere un certo numero di allievi, i suoi rapporti con Vittorio ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] maggio 1275, dopo di che Orlando andò ad abitare per proprio conto. G. ebbe quattro stesso contenuto dei Libri memoriales, forte era l'interesse di G. per il patrimonio familiare, e della donna, che poteva anche agire da sola senza gli altri esecutori ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] . con l'Università né il suo interesse per gli studi: fino alla morte riferimento e centro dell'agire giuridico.
La contestazione studentesca figura N. Bobbio, in I sindaci della libertà. Torino dal 1945 ad oggi, a cura di F. Borio, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] dal C. nel '57 suscitarono interesse anche per un altro motivo. in questi mesi fu appunto quello di agire come intermediario fra il gruppo dirigente di tentativo il cui fallimento spinse il C. ad abbandonare definitivamente la politica e a ritirarsi ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] specialità: in questa sua vasta apertura di interessi il D. segui certamente l'esempio tentativi, soprattutto in Germania, tesi ad applicarla in altri rami della medicina e attuata mediante iniezione ipodermica, può agire solo come "rigeneratore" o ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] la volontà dei governanti di agire secondo l'utile d'ogni singolo ), in cui rivelava profondo interesse e accurata conoscenza di tutte la Repubblica dentro i loro limiti. 1758-1774, Torino 1976, ad Indicem;G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] parte sua Genovesi, nelle Lettere filosofiche ad un amico provinciale (Napoli 1759), affermò e poco elaborati. Di maggior interesse i rimanenti. Nel primo, Del fornirebbe la norma principale del suo agire, consistente nella conformità con la propria ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] e di suggerire quindi i rimedi atti ad impedire la degenerazione politica e morale. Il i Re nel mondo" (p. 228), che deve agire anche con "la sferza e il Castigo" (p. il principe "piglia a petto l'interesse nazionale" secondo i dettami della ragione. ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] Grandi, ma forse maturò allora l'interesse per le scienze esatte ed emersero le una dimensione politica nel suo agire (origine forse non ultima anche Histoire de l'Observatoire de Paris, Paris 1902, ad ind.; F. Boquet, Histoire de l'astronomie, Paris ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...