Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] lex mercatoria, la reductio ad hominem della ragione borghese sembra d’impianto che dà la misura dell’interesse dei civilisti per il magmatico mondo dei , alle suppliche degli operatori di fiera, per agire con rigore e in via sommaria contro i ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] altre volte si tratta di proteggere un interesse superindividuale attinente, ad esempio, alla regolarità del mercato, o norma implicazioni più in generale anche sul piano dell’agire solidaristicamente corretto delle parti (Rodotà, S., Le fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] formata tra favorevoli e contrari ad Aristotele, e di evitare che sue teorie sulla produttività del capitale, sull’interesse e sul giusto prezzo. Francescano di alto il benessere personale come motore dell’agire economico. Il mercato, l’impresa, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] tecnica eterologa, possano poi agire in giudizio adducendo l’inesistenza quella tecnica non pregiudichi anche altri interessi della persona di sicuro rilievo costituzionale non è altra cosa rispetto al diritto ad essere se stessi, ma è una componente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] tutelare gli interessi degli individui con riguardo non tanto alla loro eventuale veste di iscritti ad un sindacato il politico e lo statuale (Ornaghi 1984), ne azzerò ogni velleità di agire come «uno Stato nello Stato» (Cassese 2010, pp. 105-06). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] fedele alle fonti l’uno, più disposto l’altro ad andare in cerca di ragioni equitative (scritte) da problema dei contrasti, non sembrano molto interessati a unire diritto romano e diritto , speculativa e orientata all’agire: la prima dimensione non ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] rubricato «Maggiore età. Capacità di agire», si limita a far salve le n. 167).
In una materia di interesse così condizionata dalla mutevolezza nel tempo e c. riguardante il riconoscimento del figlio naturale ad opera del minore sedicenne di cui si ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] mentre nel negozio serve la capacità di agire: tuttavia anche l’effetto dell’art. una parte fa della verità di fatti ad essa sfavorevoli e favorevoli all’altra parte è un atto funzionale all’altrui interesse. Ciò spiega la sua peculiare patologia ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] , si tende a guardare con interesse anche nel nostro paese alla esperienza prescrivono in dieci anni, giacché, in relazione ad essi, deve trovare applicazione, in assenza di non hanno la piena capacità di agire sono rappresentati nel voto da chi ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] oppure se il coniuge non abbia diritto ad alcuna aggiunta quando l’interesse all’abitazione sia già stato soddisfatto ( dell’azione stessa. Il coniuge superstite non potrà agire in riduzione verso tutte le donazioni indistintamente effettuate dal ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...