L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] e provvede a colmarle12.
Le norme che hanno disposto delle liberalizzazioni hanno ad oggetto soprattutto imprese che gestiscono servizi di interesse economico generale (si è visto ad esempio il caso del gas). Tali norme sono pertanto dirette a ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] suo consenso e in caso di suo rifiuto il genitore non potrà agire in alcun modo, non essendo prevista alcuna forma di opposizione. Nel però essere rifiutato se il riconoscimento corrisponde ad un interesse, economico o psicologico, del figlio. ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] errori medici commessi dai medici di medicina generale ad esse afferenti; in tal senso anche il d d’intendimento di soggetti incapaci d’agire sembra riacquistare, almeno in parte, non vi sia un ulteriore interesse all’esecuzione del contratto.
In ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] dato dalla lesione dell’interesse giuridicamente tutelato, il quale della propria volontà e del proprio agire, può modificare la realtà fenomenica e danneggiato come una possibile causa assorbente idonea ad interrompere il nesso di causalità tra la ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] quelle azioni che prescindono dalla fisicità, ad esempio procedere a scissione o fusione, agire i minori d'età e i maggiorenni che hanno un'abituale infermità di mente di gravità tale da rendere la persona incapace di provvedere ai propri interessi ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] formazione presso un "magister Petrus de Claravalle" ad Amelia e, dopo aver studiato arti a , il G. sostenne innanzi tutto gli interessi di Ferdinando I presso la corte papale . Le sue proposte e il suo agire incontrarono però non di rado critiche e ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] una rilevante probabilità del risultato utile» frustrata dall’agire illegittimo dell’amministrazione;
• la rilevante probabilità ed evidente della lesione dell’interesse pretensivo del soggetto ad acquisire posizioni soggettive abilitanti o, ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] , moglie e madre, con piena capacità giuridica e di agire, si ritrovava in posizione di subordinazione nei confronti del marito di fondo, come ad esempio quello dell’uguaglianza dei coniugi, del preminente interesse del figlio, della eguaglianza ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] se si tratti di incapacità di agire o di incapacità giuridica. La evitando che queste provengano da terzi interessati. Esso si desume dall’art. 631 deve cominciare o cessare. È più probabile che ad oggi la norma trovi la sua ratio giustificatrice non ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] ’art. 20 c.p.c., il creditore può agire presso il proprio foro per esigere il pagamento, in in ogni caso lo scarso interesse per la questione della natura dell del principio enunciato dalla sentenza precedente, v. ad esempio Cass., 4.1.2017, n. 118 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...