Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] n. 150)9.
La norma introdotta nel 1987, ad avviso di alcuni Autori, non aveva abrogato quella la legge vigente pone l’interessato – e di conseguenza il suo essere più autorizzato dal Tribunale – senza agire in giudizio per ottenere la sentenza di ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] ma il loro agire negoziale risulta pur sempre . 1021 c.c.), la disciplina ad esse applicabile è quella che regola come uno «stampo» nel quale «si può collocare a scelta degli interessati un contenuto molto vario».
3 Per tutti, Santoro-Passarelli, F., ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] quali risulta l’identità della medesima, dati a cui solo allora l’interessato ha libero accesso (secondo il disposto dell’art. 93, co. legislatore dovrà sciogliere diversi nodi, ad esempio: a quale età l’adottato possa agire; se il diritto del figlio ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] dei rapporti sociali ed economici, ma il loro agire negoziale risulta pur sempre vincolato al necessario rispetto del critici, che interessano, in primo luogo, l’interpretazione dell’elemento codicistico dell’utilitas fundi. Ad apparire meritevole di ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] l'operare giuridico è visto come azione, e l'agire non è determinato dalle categorie del conoscere, la filosofia del parte 1, pp. 47-54) ove "interesse collettivo" è riferito adinteressi "particolari non soddisfacibili isolatamente"; tale tesi si ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] , ma che soddisfi anche l’interesse dell’acquirente alla (esatta) conoscenza al promittente acquirente di «agire per l’adempimento chiedendo, congiuntamente la lettera della legge (riferita agli atti ad effetti reali) ed a fulminare tali impegni, ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] di investimento di agire «in modo onesto, equo e professionale, per servire al meglio gli interessi dei loro clienti», ’art. 1325, n. 4, c.c.
Sono sopraggiunte le Sezioni Unite5 ad affermare che la prescrizione formale, prevista dall’art. 23 t.u.f., ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] . con l'Università né il suo interesse per gli studi: fino alla morte riferimento e centro dell'agire giuridico.
La contestazione studentesca figura N. Bobbio, in I sindaci della libertà. Torino dal 1945 ad oggi, a cura di F. Borio, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] arcidiaconato con facoltà di agire quale cancelliere dello L. sulle pratiche di interesse della signoria trattate in Curia Studio bolognese, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, ad ind.; Chartularium Studii Bononiensis, I, a cura di L. Nardi - ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] al tribunale di Salerno, ma per breve periodo perché, interessatoad approfondire la conoscenza del Meridione d'Italia, chiede di . Pascal (del resto, sul senso religioso del suo agire anche giuridico, hanno insistito, nei loro ricordi, Francesco ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...