Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] (Cass., 20.5.1997, n. 4458, in Giur. it. Mass., 1997).
Inoltre, secondo l’opinione largamente seguita, l’interesseadagire in concorrenza sleale deve essere riconosciuto anche quando la concorrenza è potenziale ossia quando, pur mancando un rapporto ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] le pratiche commerciali scorrette (art. 27 c. cons.). Rispetto a tale ultima norma, manca infatti ogni riferimento all’interesseadagire: l’Agcm può iniziare il procedimento su denuncia o d’ufficio.
L’Agcm deve acquisire il parere delle associazioni ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] quindi anche i terzi estranei all’atto negoziale, i quali tuttavia devono essere portatori di un interesseadagire e più precisamente dell’interesse a non subire pregiudizi per effetto del contratto nullo. La regola della rilevabilità d’ufficio ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] richiedere l’intermediazione del p.m., unico legittimato adagire. I parenti, da intendere fino al sesto grado in Riv. dir. civ., 2016, 1463; Lenti, L., Note critiche in tema di interesse del minore, ivi, 2016, 101.
5 Cass., 21.4.2016, n. 8037, in ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] hanno i soggetti di dettare una regola ai propri interessi. La conseguenza, sul piano giuridico, di tale di investimento, e per i relativi c., sono legittimati adagire anche altri soggetti (società di gestione del risparmio, intermediari ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] conseguenze eventuali della differenza, mentre poi la natura dei varî interessi non è che la causa di essa: senza che niente organizzazione, i requisiti, l'attività degli organi chiamati adagire nel processo (giudice e parti, e rispettivi ausiliarî ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] presso le casse di risparmio saliti da 11,4 miliardi a 16,1; il tasso d'interesse dei crediti a breve scadenza portato dal 6,23% al 2,93%, e di quelli a rilievo i motivi che avevano spinto la Germania adagire nei riguardi dell'Austria, e passava il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] le terre russe: ed è così che essi guardano con vivo interessamento verso Kiev e la Galizia, sperando di avere occasione di respingere per loro perdere una buona parte delle masse decise adagire; i dirigenti del movimento capiscono invece che per l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] altra, perché è nella natura degli istituti giuridici di agire, anche esorbitando, contro analoghi istituti concorrenti; e il sud, proprietarî di schiavi, che avevano tutto l'interessead avere i prodotti industriali (specialmente tessuti) a buon ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] famiglie soggette a imposte, le autorità locali ebbero interessead accrescere le cifre della popolazione, per dimostrare gli all'azione umana dell'agire per raggiungere uno scopo esercitando la volontà (yu wei). Il non agire (wu wei), ossia l ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...