Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] . Lorenzo); sono accuse topiche, ma non prive di interesse, perché sembrano indicare in modo indiretto quale fosse l' rende responsabile, ma la necessità aveva indotto il pontefice adagire così come aveva fatto, e solo la volontà può rendere ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] residente presso l'imperatore ma destinato in quella circostanza adagire nelle regioni tedesche del Centro e del Sud. Il ).
Nella sua intensa e molteplice attività, il C. si interessò anche a un ardito progetto concepito da un cittadino di Leopoli ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] differenza di quanto avviene nel cattolicesimo, si impegna adagire nel mondo ad maiorem Dei gloriam, a trasformarlo in modo da dare un senso unitario al mondo. Durkheim, più interessato a cogliere i nuovi fondamenti collettivi della solidarietà ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] nell’interno del deserto egiziano? Costantino in effetti questo interesse probabilmente non lo ha, ma Atanasio, che abilmente nella Vita di Antonio, nella quale è l’asceta adagire con sufficienza. Nella versione che tramanda Sozomeno, invece, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] memoria che commosse profondamente gli intervenuti. Tuttavia dimostrò maggiore interesse per gli Ordini monastici, e in particolare per IX, tentò di costringere il papa e il concilio adagire in conformità con le sue concezioni. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] non è sicuro) Lucio III tornava sull'argomento, invitando i vescovi adagire con maggiore solerzia (ibid., p. 299, n. 329).
Nel e Brescia dall'altro, anche Parma, legata da interessi concomitanti e da trattati di amicizia alle due avversarie di ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] relative al canone della Sacra Scrittura non riveste particolare interesse, mentre nel dibattito sulla Scrittura e la tradizione lo misero in gravi difficoltà. Dapprima invitò Ercole II adagire con prudenza, ritenendo che le speranze di una profonda ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] dunque rispettare le direttive del patriarca e tutelarne gli interessi, mentre da Roma gli si chiedeva di mettere mano rimanesse abbandonata dall'ordinario e si invitava il vicario adagire. Anche in occasione del sinodo emersero i consueti ostacoli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] , non si sa se per incarico del papa o per interesse personale, di sondare le opinioni politiche di diversi personaggi che vano tentativo di riconciliazione con il papa, il F. cominciò adagire con l'autorità di "dominus Regni" e ricevette da numerosi ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] , è noto come R. coltivasse anche un vivace interesse per le discipline matematiche e intrattenesse rapporti con Leonardo 1227-1230), R. non assunse posizioni nette, rimanendo adagire prevalentemente in Curia. Quando compare nuovamente sulla scena ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...