Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] anch'esse coautrici dell'ordine giuridico mondiale? Esse possono agire in vari modi, con vari alleati e contro vari diversi tipi di rapporto con gli interessi: ad esempio, nella tradizione europea, gli interessi, pur essendo riconosciuti in varie ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di vivere, di pensare e di agire di un'intera società. Va ancora interesse a ingannarli, e viene accettato per bisogni di carattere irrazionale. Un'ideologia può così contenere degli elementi di verità che servono più a renderla plausibile che non ad ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] senso analitico e funzionale) alla sfera degli interessi. Tale sarà, ad esempio, tutto il complesso fenomeno associazionistico alcuna ragione in un regime improntato alla piena libertà di agire dei privati.
3. Associazioni e società
Di gran lunga ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] è l'aspetto esteriore dell'interesse reale.
D'altra parte, i funzionari stessi, essendo pagati per agire proprio su tale base, in tutte le circostanze. Egli ha messo in luce, ad esempio, come i principî amministrativi di specializzazione non possano ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] mondiali un terreno più vasto nel quale agire. È cambiata la scala: dalla comunità femminile, ma quest'ultimo trova difficoltà ad accedere ai luoghi decisionali e quindi al , dei punti di vista e degli interessi. Questa capacità di mediare tra la ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] cittadino che si conforma all'interesse della città. Questa trasformazione , dolce e gentile (polie) di agire, di conversare insieme"; e nel 1694 coincide perciò con una serie di risposte riuscite ad altrettante sfide. E il principio di "sfida ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ferroviario, i binari lungo i quali la dinamica degli interessi ha mosso tale attività" (v. Weber, 1915; senso e si limitano a 'essere' e ad 'accadere', tanto più cresce e si fa di 'condotta di vita' e quello di 'agire' messa in luce da W. Gephart (v ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] tempo necessario né i mezzi per agire. Le esperienze dell'antropologo sono già . Così si spiega anche la fondazione, ad opera di P.-P. Broca, nel loro libri; e, d'altro lato, di non interessarsi abbastanza ai problemi che, per queste minoranze o per ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] la vedova di Traiano si interessava della nomina dei maestri epicurei e Marco Aurelio istituì ad Atene cattedre delle principali scuole gli scopi espliciti erano spesso soltanto apparenti. L'agire umano non poteva più essere osservato direttamente e ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la terra più fertile e le donne meno feconde. Occorre agire su altri fronti. Il consumo di acqua potabile e la e lo schieramento dei gruppi di interesse saranno tali da negare ai poveri il diritto ad adeguati approvvigionamenti alimentari, la fame ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...