MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] che avrebbe consultato i cugini, invitando nel contempo il re adagire con cautela per occultare le trattative che avevano luogo a
Il M. dovette essere tutt'altro che privo di interessi culturali. Se è certo eccessivo ipotizzare riunisse intorno a sé ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] compagni avevano conseguito. Il Piccinino rinunciò, per il momento, adagire in piena libertà e si pose nuovamente al servizio di , perciò era quest'ultimo l'avversario che egli aveva interesse a debellare. Come tutti i condottieri del tempo, il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] il 30 giugno 1402, indussero Musotto a rivolgere esclusivo interesse agli affari nell'impresa di famiglia. Qualcosa aveva peraltro marzo e del 16 luglio 1448 che autorizzavano il M. adagire a nome del papa in questioni relative alla città di Bologna ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] intrattenevano con essi.
La situazione in cui G. si trovava adagire era complessa. Morto Sicardo duca di Benevento (839), suo un intervento relativamente limitato, esso dà la misura dell'interesse che i duchi di Spoleto nutrivano per le terre ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] legami commerciali o facendo maturare ambiziose decisioni nell'interesse di Vienna, di cui si proclamava agente Venezia. Acquistata quella posizione, il C. seguitò con più forza adagire come agente cesareo a Ferrara, dove si era installato in un ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] quando tenne un discorso sull'unità della Chiesa che suscitò molto interesse (una copia si conserva nella Biblioteca comunale Valentiana di Camerino). di loro domini il mondo. Se si continua adagire in modo così incoerente, la cristianità sarà ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] e di lungo periodo: indizio, peraltro, di un certo interesse anche in riferimento a una più generale conoscenza dei rapporti , posti a nord e a sud degli Appennini, continuavano adagire in comunicazione tra loro. In seguito, infatti, pur conoscendo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di agire in ad rei publice pertinent potestatem" (ibid., n. 47, pp. 134-139).
Ma le città, che occorreva mettere in grado di provvedere da sé alla propria difesa, erano solo un aspetto, e forse nemmeno il più importante, di un problema che interessava ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] in un delicato gioco diplomatico, atto ad accordare gli interessi veneti con quelli del papa, impossibilitato Δ, V, 25, c. 48 r-v; dal contesto il personaggio appare agire come procuratore della Chiesa a Parigi e Oxford, ed aspirare, mediante i buoni ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del liberalismo, ma era deciso ad affermare con la forza i suoi interessi di partito senza rispettare né sue riflessioni sul rapporto e la stretta connessione, fra conoscere ed agire, e quindi fra giudizio storico e azione. Essi si presuppongono ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...