AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] fondò e diresse insieme con G. Papini. Ma collaborò anche ad altre riviste italiane e straniere, fra le quali la Revue du Sicché, precisandosi in lui l'interesse politico, l'A. militò concretezza con cui egli seppe agire sul piano locale e crearsi ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] donazione, il papa dovette agire come rappresentante del governo bizantino intravede in questi rapporti un interesse politico dei Ducati longobardi dell rifiutò di riconoscere la dignità patriarcale ad Anastasio e scrisse all'imperatore esortandolo ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] a se stessi il loro modo di agire che quello di fare, di partecipare con spettacolo curioso e a volte interessante, senza che la passione I (1925), pp. 12-13; L. Russo, prefazione ad A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] ed anarchicizzanti, desideroso di agire contro il fascismo, si di Giustizia e Libertà dovettero rassegnarsi ad espellerlo dal movimento.
Nel 1936 privato). Tra le fonti memorialistiche sono di particolare interesse: Anonimo [ma G. Dolci], Il racconto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] come su quello francese, è che il suo agire deciso fosse ispirato, oltre che da salda fede ad esempio compiere a G. Barbarigo una visita nel convento d'Aracoeli, nella quale furono accertati vari abusi. Interventi particolari di riforma interessarono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] modo di scoprire e coltivare il suo interesse per la storia della Chiesa.
In assumeva come regola quella d'agire "con affetto, con rispetto, A. Wenger, Rome et Moscou 1900-1950, Paris 1987, ad indicem; G. XXIII. Transizione del Papato e della Chiesa, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] presso l'imperatore l'opportunità di agire "vivente il papa […] con con le Storie di Enea. Interessato alla numismatica, tenne rapporti , Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1961, ad ind.; Id., Usi e abusi nello Stato di Milano a mezzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] generale, anche se in seguito risulta ancora agire a fianco del genitore, ad esempio nei conti della Camera apostolica per in Gran Bretagna, laddove la sosta a Londra si rivelò di particolare interesse e si protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] da Negri, erano le leve dell'agire umano, la forza reale di 700.000 ed oltre, una rete di interessi e di clientele che non aveva eguali 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] la cui qualità valuta di persona - ad esempio recandosi, a fine maggio, a , più che avido di denaro sembra interessato all'alta retribuzione in quanto questa significa lungo passato per suo) smania d'agire, malamente s'acconcia di rimanere "otioso ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...