ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] Vallardi, poi ristampato nel 1929) contenente una teoria matematica dell’interesse, applicazioni (come operazioni elementari della pratica commerciale; conti correnti a interessecomposto, debito unico e scadenze; rendite e altre annuità, temporanee ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 18 luglio del 1679, primogenito di Giovanni Battista e di Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato nella parrocchia [...] poiché i loro ingenti capitali sfuggivano a una esatta stima, essendo in quegli anni impiegati in prestiti ad interessecomposto presso Stati, principi e banche straniere, secondo la tecnica abituale dei gruppi finanziari formati dai nobili genovesi ...
Leggi Tutto
buono
Laura Ziani
Documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce (b. benzina, [...] dalla Cassa depositi e prestiti, garantito dallo Stato Italiano e collocato da Poste italiane S.p.a., con interessecomposto capitalizzato ogni anno. Ha una durata massima di 20 anni dalla data di sottoscrizione e garantisce sempre la restituzione ...
Leggi Tutto
regime valutario
Complesso di norme che disciplinano, in uno Stato, le operazioni valutarie e di cambi con l’estero.
Regime di cambio
Il r. di cambio (➔ anche cambio) è il meccanismo istituzionale che [...] Nella pratica finanziaria, questo r. è usato solo per operazioni di durata inferiore all’anno. Nel r. dell’interessecomposto, gli interessi generati si trasformano con continuità in nuovo capitale. La legge più significativa di tale r. è quella di ...
Leggi Tutto
legge finanziaria
legge finanziaria in matematica finanziaria, esprime l’andamento nel tempo del valore di un capitale, oppure la sua variazione per effetto dell’aggiunta di interessi o per la sottrazione [...] somma vincolata per più anni, allora la legge finanziaria dell’interessecomposto ne esprime il valore alla scadenza di ogni periodo, per effetto della maturazione di interessi. Il calcolo degli interessi I o del montante M può avvenire con la legge ...
Leggi Tutto
semplice
Aggettivo che, nella locuzione interesse s., indica (in contrapposizione a interessecomposto) il caso in cui l’ammontare degli interessi si aggiunge al capitale iniziale alla fine di ogni periodo, [...] senza fruttare nuovi interessi per il periodo successivo, cioè non diventa parte integrante del capitale stesso. Il calcolo avviene in base alla proporzione aritmetica fra l’ammontare del capitale impiegato e il tempo di utilizzo, secondo la formula ...
Leggi Tutto
Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. [...] in futuro, ovvero semplicemente per calcolare il credito o debito complessivo (montante). L’interesse capitalizzato per generare nuovo interesse si dice composto (➔ interesse). La c. è discontinua o discreta se il periodo di c. è un intervallo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] 2000 °C. L’a. ha proprietà solventi verso la maggior parte dei composti; gli acidi, gli ossidi, i sali anidri si sciolgono con sviluppo di dell’acqua.
L’a. è universalmente oggetto dell’interesse dell’uomo religioso sia sul piano delle idee e delle ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] ritrovano allo stato di ioni, quando si sciolga in acqua il composto. Per es., sciogliendo in acqua l’esamminocobaltocloruro si constata la carica/raggio. Un gruppo di particolare interesse è costituito dai derivati organometallici dei metalli ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico contenente 2 atomi di azoto, di
È detta anche metadiazina o miazina ed è isomera della pirazina e della piridazina. Si presenta in cristalli molto solubili in acqua, che [...] fondono a 22 °C. È una base che non si trova libera in natura, ma si può preparare per sintesi; il suo nucleo si trova in molti composti di notevole interesse biologico: gli acidi barbiturici, l’acido urico, gli acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...