È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] (H2O)4]Cl, ecc.
L'ammoniaca può legarsi ai metalli per formare composti Me(NH3)n detti pure ammoniacati, che si ottengono per reazione tra il maggiore di quello dei gas da eliminare. È interessante il fatto che l'enorme quantità di acqua impiegata ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] caso è
Nei riguardi dei due vettori i, q è interessante una legge, che può chiamarsi di rifrazione, per il caso molto bene verificata. Sicché, ad es., Masoni, per terreno permeabile composto di granelli di lapillo trachitico di dimensioni fra 0,5 e 1 ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] −103°; lo studio della curva di fusione non dà indizio di altro composto (N. M. Wittorff). La miscela eutectica di N2O4 e N2O3 fonde di vista pratico la questione non presenta grande interesse, per la facile trasformabilità della materia organica del ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Russia. Il naviglio mercantile è modesto, 106.180 tonn. (i gennaio 1931), composto da 443 navi, di cui 247 a vela e 93 a vapore, 15 motonavi della gleba e col sorgere di un sempre più vivo interesse per la lingua e le tradizioni dei "non-tedeschi", ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] in fatto di m. estrattiva sono stati raggiunti grazie all'approfondimento delle conoscenze termodinamiche relative ai composti metallici che interessano la m., e alla loro applicazione su scala industriale. Ciò non solo ha permesso il sorgere ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] che va dal Neolitico all'epoca persiana. Di notevole interesse è la porta urbica relativa al livello di 10° stato progettato (A. Yasky e associati) per circa 10.000 abitazioni; è composto da settori di 700÷1000 abitanti (tra i progettisti, A. Yasky, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] italiano che dànno la regola della simmetria e del composto, ma le prospettive si allungano in senso orizzontale molteplicità e varietà di animali. Tutte le specie più rare e interessanti hanno figurato, sia pure per poco, nelle sue collezioni, che ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] governava la Scozia dopo la morte di Giacomo, favorì gl'interessi nazionalisti e francesi, respinse la proposta di Enrico VIII di il proprio ministro e ha la sua assemblea (Kirk session) composta del ministro e di alcuni anziani. Le parrocchie di una ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] l'acido glicuronico o con l'acido solforico, formando composti coniugati che poi vengono eliminati dal rene. Così bilirubina nel siero di sangue (H. v. den Bergh) è interessante perché può rilevare un ittero latente e darci note differenziali fra ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] linea di bastioni in gran parte nota come Sadovaja, fu composta per lungo tempo, soprattutto nel settore sud-ovest, dalle l'arte drammatica a Mosca giovò, pochi anni dopo, l'interesse che per il teatro dimostrò la sorella di Pietro il Grande, ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...