TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] Essi sono basati su un codice a 5 unità, però ogni segnale è composto di 7 emissioni di 1/50 di secondo ciascuna, di cui la prima ( e l'autorità politica, ma soltanto per ragioni di pubblico interesse (art. 251). Le tariffe per i servizî gestiti in ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] e la corsa dello stantuffo di 1219 mm.; si interessò delle possibili applicazioni pratiche della sua macchina e cercò anche quella del liquido evaporante ed è più ricca del composto più volatile; condensando i vapori ottenuti dalla prima evaporazione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dare una valutazione quantitativa.
La risoluzione di problemi di interesse applicativo comporta diverse fasi: (i) l'interpretazione arduo ottenere cristalli (per questo motivo a tali composti non è possibile applicare le tecniche illustrate sopra); ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] .
Versailles è quindi oggi uno dei grandi musei francesi; l'interesse che presenta è duplice: vi sono stati riuniti un certo numero
L'organo direttivo doveva essere il Consiglio dei Dieci, composto dei capi di governo e dei ministri degli Esteri, il ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] vengono oggi correntemente realizzati con le turbine a vapore. Interessante è la tendenza di realizzare, anche per potenze importanti, fig. 10 in coordinate p-v e T-S. Esso è composto da due adiabatiche, 1-2 e 3-4, che corrispondono rispettivamente ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Nei primi, il rame funziona da monovalente, nei secondi, da bivalente.
Composti del rame monovalente. - Lo ione Cu+ è instabile e nelle che seguono il rame: fatto questo di grande interesse dal lato metallurgico ed economico.
La temperatura di ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] verranno a tracciare un grandissimo numero, prima d'interessare con esse buona parte della superficie. Per riferirci , ... da parte di ciascuno dei piani reticolari; ciascun fascio è composto di raggi che, per le ragioni dette, si sommano nei loro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] decorazione d'interni, era affrontato per mobili singoli, composti in gruppi, e alloggi. Gli oggetti per la risolvere in una sintesi l'utilità e la bellezza. Di maggiore interesse fu la prima rassegna di Arte ed estetica industriale nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ebraici conservati, Filone e Giuseppe Flavio; in greco sono stati composti alcuni dei libri più recenti del Vecchio Testamento (v. a poco a poco di valore di fronte alla comunanza d'interessi che lega i colti di ogni parte dell'Ellade. La scuola ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] con i motivi decorativi, attirano in modo particolare l'interesse sulle lucerne, le iscrizioni. Tali iscrizioni - che supporto (lampada senza punta) e che serve a estrarre l'aria.
Composta la lampada, si fa il vuoto, cioè si rarefà l'aria contenuta ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...