LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] è invece dedicato un altro componimento della raccolta, composto in occasione della morte di questo, avvenuta probabilmente del codice.
Legato anche all'attività pubblica e non solo a interessi di studio è l'impegno del L. come volgarizzatore. Al ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] prestigio fisico, che gli aveva guadagnato il soprannome di «el Composto» (Historia ecclesiastica…, 1727, col. 1179).
Con l’inizio come contropartita alla sua elezione imperiale. Lo scarso interesse di Rodolfo per le questioni italiane, i brevissimi ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] : se ad Alvise va senza mezzi termini riconosciuto il paliotto già composto della Natività oggi al Museo Lia della Spezia (di contro all’ dotata di cupola oltre il coro. All’esclusivo interesse per la densità atmosferica del volume si può infine ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] dal Compianto del Kunsthistorisches Museum di Vienna e dal pendant composto dal Profeta Elia della National Gallery of art di esplorare, la figura di Averoldi presenta connotati di notevole interesse che ne segnalano il ruolo di primo piano giocato ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Bambino; il trono con fregio tipico dell'ordine dorico denota il suo interesse per l'architettura classica.
Il trittico su tavola, con la Madonna 29 sett. 196.
La grande ancona lignea era composta da otto scomparti di diverse dimensioni, di cui solo ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] la polvere negli occhi. L'esercito dell'H. però, composto da irregolari pisani, era scarsamente coordinato e perse la dimostrò una buona compagna per l'H. e si occupò degli interessi economici del marito, al quale diede quattro figli, tre femmine, ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] Secondo,Venetia 1596, Amadino; Salmi a cinque voci novamente composti et accommodati a i Vespri di tutte le Feste et come ispirazione, molto al di sotto dei suoi modelli.
Maggiore interesse destano le sue commedie in prosa, per gli effetti originali ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Rossi), poemetto dedicato alle origini mitiche di Ferrara e composto nel «nuovo verso heroico» in tredici sillabe. L’ inediti, 1975, pp. 193-411), in cui diede voce agli interessi estensi contro la Relazione sopra la visita del Po et altri fiumi ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] la virtù.
Di maggiore impegno è il trattato De Republica, composto fra il 1421 e 1422, o poco dopo: nel prologo al suo fortunato soggiorno pavese. Proprio in questa parte sta l'interesse maggiore del dialogo mentre per il resto si tratta di un ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] leopardiane. Il racconto Amedeo, senza "fatti", è composto interamente dalla durata dei ricordi, dalle analisi di coscienza critici (Roma 1945).
Durante questi stessi anni cresce l'interesse per il cinema; nel racconto giovanile Cinema Liberty, che ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...