TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] Valeria; cfr. Colonna 2017a). I due cantanti presentarono una canzone composta da Tenco per l’occasione, Ciao amore ciao: il testo, fornite da altri soggetti [...] coinvolti nei fatti per loro interessi personali» (Piacentini, 2017, p. 91), è stata ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] partecipò lo stesso Tolomei, il quale continuò a interessarsi di architettura con il progetto, conservato in ., Questioni cronologiche concernenti la storia della lingua italiana. IV. Quando fu composto «Il Cesano»?, ibid., s. 3, II (1917), pp. 107 ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] vedova ricevette alcun telegramma o messaggio di cordoglio dalla famiglia reale.
Sebbene non abbia mai composto per il teatro d’opera, Tosti invero fu interessato al mondo del melodramma, così come a quello più ‘leggero’ dell’operetta. Una serie di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] . Camillo de Lellis per S. Maria Maddalena a Roma, composto da un’urna in argento, bronzo, rame dorato e lapislazzuli stessi anni Valadier fuse in bronzo varie sculture, sia d’interesse archeologico, come le quattro statue per il conte Pierre Grimod ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] interessi o funzionale, basata sulla molteplicità di categorie produttive e professionali. Per individuare le radici della «crisi politica contemporanea», Trentin esplorò la lunga storia dello Stato moderno in Stato, nazione, federalismo (composto ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] nel Consiglio generale dal Banco, sorta di organismo corporativo composto da 50 membri nominati per i due terzi dalle volume Uomini e cose di Sicilia, Palermo 1980. Di un certo interesse la versione letteraria fornita da P. Valera, L’assassinio N. o ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] Luigi XII e Francesco I, avrebbe suscitato nel giovane fiammingo l’interesse per la composizione (p. 89). Dal 1515 fu al assisté a un’esecuzione del suo mottetto Verbum bonum et suave (composto non dopo il 1519): ma quando i cantori, convinti d ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Prussia Guglielmo Federico III. Fu infatti, per l'interessamento dell'ambasciatore di Prussia presso la S. Sede, a otto voci (1816), il salmo Miserere a sole dieci voci, composto per desiderio di Pio VII ed eseguito, durante la Settimana Santa, nel ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] alla prima edizione romana (1510) dell’Itinerario da lui composto. Nondimeno, la ricerca di una famiglia Varthema a Bologna è di volergliene far dono per averlo essa ascoltato con interesse quando, invitato dalla duchessa Agnesina nel suo feudo di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] del C. si fa più intensa e mostra una vastità di interessi che va ben oltre il campo dell'astronomia pura. Basterà citare per il distretto di Sora al Parlamento napoletano, che risultò composto in grande maggioranza di uomini come lui noti per idee ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...