MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] morte di Clemente V, avvenuta nel 1314.
Riunito a Napoli il capitolo generale composto da 52 padri, il 29 maggio 1316 l’assente M. fu eletto questa esperienza non abbia trovato ripetizioni, il suo interesse per M. portava a comprendere una vita e ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] e un Veni creator spiritus a tre voci, dirigendo personalmente un’orchestra composta da 250 elementi. Il 13 febbr. 1806, dopo il ritorno dei -didattici di Asioli, dal quale traspare lo spiccato interesse dell’autore per la musica strumentale e la sua ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] : La fame degli occhi (Roma 1982) e Il canocchiale metafisico (Roma 1982). Per interessamento di Pietro Cimatti, fu pubblicato il racconto lungo La Virgilia (Milano 1982), composto nel 1921 (oggi in G. Vigolo, Roma fantastica, a cura di M. Vigilante ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] in particolare agli studi militari, senza alcun particolare interesse per la politica e ancor meno per il patriottismo La vertenza si concluse con l’intervento di un giurì d’onore composto tra l’altro da Enrico Cosenz, Nino Bixio e Giacomo Medici. ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] nel 1920 poté essere pubblicato il corollario in francese, composto nel luglio 1914, all’opera di introduzione alla filosofia , le sue lezioni furono apprezzate e seguite con vivo interesse, nel tempo, da Enrica Malcovati, Giacomo Devoto, Luigi ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] la religione cristiana mutò e Rapisardi spostò l’asse del suo interesse verso l’esaltazione della natura, che raffigurò come «diva» nel 1872 pubblicò a Pisa Ricordanze, una raccolta di liriche composte dal 1863 all’autunno del 1871; tre anni dopo lo ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] . Sebbene questi suoi primi saggi operistici non fossero di grande interesse, pure l'A. fu invitato a comporre per il teatro di quartetto d'archi; l'ultimo, in tre tempi, con orchestra composta di quartetto d'archi con corni da caccia), di cui rileva ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] rilevando una vecchia fabbrica di acidi in via S. Calocero composta di parecchi locali, con impianti antiquati ma in grado di 1873, fasc. 9, pp. 1-25).
Sempre vivamente interessato alle sorti della piccola industria chimica italiana, il cui sviluppo ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] orientale (Milano 1937), che offre una documentazione interessante e viva, pur con qualche cedimento agiografico.
dislocata sul Gebel cirenaico e sulle posizioni di Ain el Gazala e composta dal X corpo d'armata (Bengasi), dai comandi di settore di ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] identità di alcuni giovani patrioti. Vivo interesse aveva suscitato questo avvenimento in Mazzini che freschezza d'impronta dell'effigie, come è evidenziato in un sonetto di ringraziamento composto nel 1882 dal poeta G.C. Daneo, ritratto dall'I. (ibid ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...