ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] giurista. Questo rappresentò l'elemento di novità che suscitò l'interesse intorno alle sue opere.
In un saggio del 1911, edito italiano come cattolico e quindi la necessità di un regime composto da due sovranità cooperanti delle quali la seconda, lo ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] opere rappresentano in maniera compiuta i principali centri d'interesse del pensiero di Andrea d'Isernia, in stretta de statutis et consuetudinibus contra libertatem Ecclesiae, che sembra composto sotto il regno di Carlo II; e di frammentarie ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] sua rete di conoscenze.
Evidenze epistolari suggeriscono che l’interesse di Zamboni per la pila elettrica era già vivo nel Nelle sue primissime forme, la pila a secco di Zamboni era composta di una serie di coppie di fogli di carta argentata e fogli ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] A. Sander. Le prime prove del G. rivelano, inoltre, uno spiccato interesse per la pop art americana di R. Lichtenstein, J. Dine e T aveva impegnato per circa due anni.
L'archivio del G., composto da circa 100.000 tra negativi e diapositive, è stato ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] del poemetto celebrativo in versi sciolti La notte d'Etrutia, composto per la sua esaltazione al trono); non mancano componimenti " piccolo commercio di stoffe; sempre grazie al suo interessamento il F. venne introdotto nella società letteraria della ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] nel Consiglio supremo degli alleati (il cosiddetto Consiglio dei quattro, composto da V.E. Orlando, G. Wilson, D. Lloyd George giugno 1938 con una relazione generale dal titolo "Interessi e direttive delle Potenze nel Pacifico", che esprimeva giudizi ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] ipotizzato che a ridosso di questa data Torini abbia composto una Brieve collazzione della miseria della umana condizione, che testi devozionali e rielaborazione di topiche vulgate. Il reale interesse di questo corpus risiede perciò, oltre che nella ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] sembra esserne il cod. Ambros. D. 269 inf., cartaceo composto di 84 carte. Questo codice ambrosiano, che conserva i due dal Bescapé in De Ecclesia Novariensi libri duo.Dell'interesse rivolto alla narrazione dell'A. sono ancora testimoni le ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...]
Già a quest'epoca il B. si era segnalato per alcune orazioni composte in buon stile latino e per quattro libri di componimenti poetici, che problema di ottica; né mancano testimonianze del suo interesse per altre scierize, quali la botanica e la ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] la fede, tra le pretese della Chiesa e quelle dello Stato moderno.
Dell'interesse sempre vivo dell'A. per la vicenda politica dell'Italia contemporanea è testimonianza uno scritto composto nel 1880 e pubblicato soltanto nel 1929 a Como per cura di A ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...