SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] Serassi, l’architetto Giacomo Quarenghi. Di particolare interesse risulta il rapporto epistolare con Saverio Bettinelli, ’Invito di Dafni Orobiano a Lesbia Cidonia (Bergamo 1793), composto come omaggio alla contessa in occasione della sua visita all’ ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] ebbe modo di concentrarsi sugli studi letterari, interessandosi di folklore e dedicandosi all’approfondimento delle lingue per la Rivista del Touring (1912) fu l’unico racconto composto. Una scelta di poesie, scritte quasi tutte in lingua veneziana ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] Sulla presenza, fra i prodotti dell'attuale attività del Vesuvio, del composto Mn2K2 (So4)3, ibid., pp. 23-26 (in coll. 12 (in collaborazione con N. Coradossi).
Il profondo interesse per i sublimati vulcanici non si esaurì nella identificazione dei ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] Giuseppe Martucci (1885). Sorte simile ebbe il Quintetto, composto intorno al 1879, uno dei primi esemplari della discreta , questo unicum teatrale di Rendano riscosse un certo interesse nella critica che, non senza rilevare la fragilità drammaturgica ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] benché discusso, in cui si instaura l'aspetto più composto e pacato dell'opera del Carena. Esempio notevole La arte, XII [1964], pp. 36 s.), riattingendo ispirazione dall'interesse sempre vivido per forme classiche e, in seguito, da un fervoroso ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] Praga per partecipare alla rappresentazione dell’opera Costanza e Fortezza, composta da Johann Joseph Fux per l’incoronazione.
Si sposò il di dodici note in una singola arcata.
Di grande interesse è anche la presenza, forse per la prima volta, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] al duca di Mantova, in cui il F. annuncia di aver composto alcune musiche per lo stesso duca.
Il compositore si era dunque nel parte più cospicua della sua produzione, hanno suscitato interesse negli editori moderni che hanno curato la ristampa delle ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] più tardi, quella della opera intera) testimonia tuttavia l'interesse per il padre della poesia epica, che percorre tutto e dei ritorno alle origini successivamente.
Il C. aveva composto inoltre alcune poesie di carattere religioso, riunite nel volume ...
Leggi Tutto
BREA, Pietro
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] canzoni di G. Palazzotto (1631).
Tra le migliori e più interessanti opere pubblicate dal B. nel sec. XVII sono degne di menzione Antonio Ansalone (1629) e il Cerriglio 'Ncantato, composto in dialetto napoletano da Giulio Cesare Cortese.
Il Papillon ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
Josè Ruysschaert
Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] seconda descrive la città moderna ed offre maggior interesse. Benché non sia opera di uno specialista di indotti a credere che non solo l'A. aveva, nel febbraio 1510, composto la sua raccolta di iscrizioni, ma anche che quest'opera era in stampa ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...