RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] dall’esiguo numero di codici che le tramandano. L’interesse si riaccese solamente nel XVI secolo, quando i ironia e sarcasmo, talora impietosa.
Dialogus confessionalis. L’opera, composta nel periodo in cui Raterio divenne abate dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] corrispondente e amica di Galiani, ma anche per l’interessamento palesato a pro dell’operista pugliese dall’imperatore Giuseppe II ripartì per Napoli verso fine agosto 1804, dopo aver composto una Missa solemnis e riciclato un Te Deum del 1791 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] e la Dieta stessa. Nel memoriale che l'Aleandro aveva composto per la missione del Campeggi, inoltre, si censurava l'"errore il Pigafetta aveva recato dal suo viaggio. Di questo suo interesse per le scoperte geografiche e per i costumi dei popoli dei ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] scritto: il Dialogo del furore poetico, composto verosimilmente nel 1579 e pubblicato nel 1581 , Firenze 1992, ad Ind.; D. Taranto, Studi sulla protostoria del concetto di interesse, Napoli 1992, pp. 82 ss.; G. Borrelli, Ragion di Stato e Leviatano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] comunque, acconsentì a che questo problema giurisdizionale fosse composto di comune accordo nel luglio del 1363; l fece investimenti di oltre 140.000 lire di piccoli. Al tasso d'interesse, non insolito a quell'epoca, del venti per cento, i profitti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Tutto il mondo", infatti, "diviso in tante parti, composto di tante terre lontanissime l'una dall'altra", si , V (1968), pp. 60 n. 26, 62; Rep. ...opere di interesse ispanistico.... Venezia 1970, n. 703 (da scartare l'attribuzione al C.); The Nar ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] completò la struttura a tre piani con un interessante motivo centrale costituito da cinque arcate che introducevano 173), a sostenere un'attribuzione a Lazzaro: un'impronta compostamente barocca è infatti riconoscibile negli ornati, nella cupola e ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] si era rifiutato di pagarle, purché il debito venga composto: analogo compito gli è assegnato nei confronti del clero che a partire dal 1484 oppone i sostenitori del mutuo ad interesse a quelli del mutuo gratuito da parte dei Monti, Bernardino da ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] contribuito uno schieramento molto eterogeneo, composto da quanti (giansenisti, philosophes illuministi 133.000 per spese correnti e 400.000 per il pagamento degli interessi di luoghi di Monte definiti "sussidio straniero" (debito in gran parte ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] la simpatia del L. scrittore, poeta e trattatista. L'interesse verso questa cultura figurativa con la quale era stato possibile autografo (Londra, British Library, Add. Mss., 12196), composto intorno al 1563 e rimasto inedito fino ad anni recenti ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...