GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] a procedere alla pubblicazione per timore di essere preceduti. L'interesse del G. sarebbe stato motivato, secondo Ridolfi, dal grande riconquistato Anversa in quell'anno.
Il volume è composto di cento precetti tratti dall'edizione degli Avvertimenti ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] nel 1895-96 l'intervento di un gruppo composto dalla Banca commerciale, dalla Banca Feltrinelli e dalla lui, pur conoscendo la sua abilità e la sua fermezza nel difendere gli interessi della Società": La morte del sen. E., in Corriere della sera, 8 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] . fu nominato ambasciatore francese a Venezia sempre per l'interessamento dell'Amboise, ma anche per la sua conoscenza della 1° luglio 1527 Josse Bade pubblicò gli Epigrammata del L., composti per le più varie occasioni nel corso della sua vita, ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] ; XLVI, col. 283; LIV, col. 168).
Nella scia dei suoi magmatici interessi, Sanudo investì notevoli risorse nella costruzione di una straordinaria biblioteca privata, che nel 1516 era composta da 2800 volumi e nel 1536 addirittura da 6500. Vi raccolse ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] . Già nel 1724 aveva pubblicato Le leggi di Dio e quelle del mondo unite nel vero cavaliere, breve ma interessante trattato composto da 8 discorsi morali, dedicato significativamente a Dio, ove delineava il più perfetto stile di vita dell'uomo e ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] il controllo del complesso feudale dei Pallavicino (composto da Cortemaggiore, Busseto e Zibello) investendone Parma, S. Viotti, 1570), dedicato ad Ottavio. Notevole anche il suo interesse per il teatro: opere come Gli Inganni di Nicolò Secchi (1569) ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] non amava la scuola, preferiva seguire suoi personali interessi e percorsi di studio. Dopo il ginnasio dai infatti la storia di due coppie nella Milano degli anni Quaranta), fu composto fra il 1943 e il 1949, ma non venne mai considerato dall’autore ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] trentenne, il M. era quindi a capo di uno Stato composto da oltre venti terre murate, benché queste, perlopiù siti montani di il 15 dic. 1477 e che costituisce una delle più interessanti pagine di organica militare del Quattrocento.
Il M. vi ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] i beni confiscati, Piero mantenne nella zona i propri interessi, grazie al fratello Paccino.
In quel periodo, cominciando 1406; l’ultima lettera di Stato da lui personalmente vergata venne composta il 23 di quel mese, l’ultima fu scritta da un’altra ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] : il solo Ascanio si attribuì nel 1553 uno stemma composto dall'arma corgnesca, con un elemento nuovo (il monte in tutti i luoghi del mondo senza rispetto alcuno di mio particolar interesse a spender volentieri la vita, gli amici et tutto quel poco ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...