BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] moglie e otto figli (il maggiore di nome Giovanni). Per l'interessamento di Andrea Giuliano e Daniele Vettori, a cui il B. lo più strettamente lessicale ha il Vocabularium breve, che fu composto forse nel 1417-18 ed ebbe numerose edizioni (la ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] in merito alla riforma della scuola, temi cui si interessava da tempo, collaborando anche alla Rivista pedagogica di L genn. 1937.
Fonti e Bibl.: Un ricco fondo De Sarlo, composto di libri, opuscoli e riviste, è conservato presso la Biblioteca della ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] i suoi seguaci non sanno nulla né mostrano alcun interesse circa la biografia della santa negli anni anteriori del Caffarini, suo amico di gioventù, il D. non ha mai composto le "celebri laudi", che U. Cagliaritano gli attribuisce in un dizionario ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] Momenti varii, Preghiere e Commiato autunnale, includeva 45 testi composti fra il 1907 e il 1908 e fu recensita da Martini direttore editoriale, motivò il suo rifiuto con il limitato interesse per la scrittura poetica in Italia. La nuova raccolta ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] mai il principato. Probabilmente il suo interesse si concentrò maggiormente sull'insegnamento, come Remiddi, 1972, p. 132). Per certi aspetti la facciata, composta da lesene binate scanalate che inquadrano l'ingresso sormontato da un sopraluce ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Niccolò Franco, condannato a morte nel 1570 per avere composto un libello satirico contro Paolo IV e i suoi nipoti.
Nella temperie controriformista del pontificato di Pio V, il L. scoprì l'interesse per la riflessione politico-religiosa e partecipò a ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] a parte occupa, fra le stampe curate dal B., quella dell'Ortographia del Tortelli (composta a Roma nel 1453). Il B. provò per quest'opera un interesse straordinario, come dimostra il numero eccezionale, ben sei, delle ristampe da lui curate: 1477 ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] a Firenze fino al 1400, e accanto al gruppo composto da Roberto de’ Rossi, Leonardo Bruni, Iacopo Angeli che erano stati da poco rinvenuti a Lodi. Inoltre Niccoli si interessò della diffusione delle Philippicae di Cicerone (Magnaldi, 2002), ebbe ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] mezzi economici per dedicarsi alla vita spirituale.
Questo suo interesse giungerà al progetto di un collegio per i migliori ingegni , corrispondenti alle triadi di materia, di forma e di composto.
Unica opera del M. edita modernamente è la biografia ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] Giovannni Manzini, nella quale questi afferma che il M. aveva composto l’iscrizione sepolcrale per Spinetta Malaspina il Grande, morto il 3 curia dell’epoca di Bonifacio IX, che si mostra assai interessato a ottenere le lettere di Folchino e del M. ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...