COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] quella Scètate su testo di Ferdinando Russo che destò l'interesse di G. Carducci durante il suo soggiorno napoletano con su testi napoletani, in particolare quelle su poesia di S. Di Giacomo composte tra il 1880 e il '90, le più indicative e le sole ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] agli studi classici: Francesco Filelfo, che aveva composto in occasione della Dieta papale a Mantova nel 1459 nui" (Arch. Gonzaga, b. 2891.65, c. 73v). Gli interessi del marchese e della città di Mantova non erano sempre e necessariamente coincidenti ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] voluntario exilio, dalla quale anche appare chiaro che furono composte prima del ritorno in patria di Alfonso, avvenuto il che infine si risveglia fra il Sebeto e l'Averno, ed è interessante per lo sfoggio di cultura scolastica (in VI, 1 introduce a ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] decennio precedente e che da allora volsero il loro interesse verso altri compositori della nuova generazione, come A. inneggianti alle «glorie del re e della Francia», da lui composta ed eseguita dopo un banchetto nel palazzo di Propaganda Fide ( ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] , compositore ed editore, pubblicò le musiche ch’egli stesso aveva composto per numerosi balli prodotti da Onorato a Venezia e a Roma. oltre il già citato Prometeo, destarono grande interesse, anche nell’ambiente intellettuale del periodico Il ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] suoi anni giovanili, rappresentando La farsa.
Lo spettacolo era composto da testi di A. Petito e la M. vi interpretava sé gli fece fare l'attrezzista e quando si accorse che gli interessava recitare lo affidò per l'apprendistato a Viviani, di cui era ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] frutto l'opuscolo Del modo di consecrar le Vergini, Venezia 1622, composto tra il 1611 e il 1616, probabilmente a Roma. In questa completa di tutti gli scritti del B., prosatore tra i più interessanti del suo tempo, se non altro per il modo in cui ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] e quindi nel volume Otto mesi d'Africa (Milano 1888), composto in collaborazione con G. Norsa.
Uscito dopo il massacro di Dogali concomitanza all'espansione in Africa, il C. si era interessato anche all'emigrazione negli Stati Uniti, che proponeva di ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] nella vita artistica del M.: da lui ereditò l'interesse per la musica antica e per la polifonia rinascimentale dal 1960 al 1969. Nata dalla collaborazione con V. Puecher, e composta su testi di F. Hölderlin e fonemi di Helms, si presenta come ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] su testo latino del citato madrigale a 40 voci composto per Ippolito d’Este e Guglielmo Gonzaga.
Nel 1569 continuò a comporre e a inviare madrigali a Firenze.
Una ripresa d’interesse per la musica da parte della corte medicea si ebbe nel 1579, ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...