CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] riceve una ulteriore, suggestiva connotazione dal suo testamento. È composto di vari brani, redatti in momenti diversi, il 15, 19 s., 22, 26 ss., 50, 167 s. (particolarmente interessante la n. 100, dove si spiega l'ordine fittizio dato dal C. alle ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] studi gli derivò dal clima di rinnovato e crescente interesse per le tradizioni della Chiesa greca, che si volsiniense, organo dell'associazione culturale da lui fondata e praticamente composto di scritti suoi, tanto che esistette solo dal 1889al ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] i musulmani o dei testi di Gioacchino da Fiore. L'interesse per le vecchie opere del "profeta" calabrese testimonia che Consilium de ardore urine, cuius sunt duo tractatus, composto prima del 1478, probabilmente durante il primo insegnamento pisano ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] che da una parte compaiono come testi o come parti interessate negli atti notarili si affacciano dall'altra come comprimari nel Cupidinis Iacobus Caviceus, Grecus, Latinus, s. n. t.), composto a Conegliano dopo iI 7 giugno 1489, si rifà ad ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] tabulae sul modello di quelle di Giovanni Antonio Magini, composte entro il 1629 e rimaste inedite. Risalgono al periodo 1997), può essere articolata intorno ad alcuni centri di interesse: la microanatomia, l'ottica, l'astronomia e l'astrologia ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] che anch’egli, su richiesta dello stesso M., avrebbe composto durante il suo soggiorno «ne’ suoi drammi or un’ intensificarono dando origine a un carteggio ricco di riflessioni di interesse letterario, come ben attesta una lettera del 28 maggio 1792 ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] .
Il primo (De institutione et regimine prelatorum), composto appena dopo la nomina, esprime una visione pastorale 1675. Solo nel XVIII secolo, dopo la canonizzazione, l'interesse per gli scritti giustinianei tornò a concentrarsi a Venezia, con le ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] si trasferì con i genitori a Torino. In questi anni si interessò di architettura, pittura e scultura grazie agli studi con Luigi Spazzapan e la più importante collezione europea di sue opere, composta da 420 unità.
Fra le principali mostre personali ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] a appoggiare la causa dei primi anche contro il proprio interesse. Il Senato, già incerto ed esitante, di fronte alle al "popolo". Già dal luglio avevano costituito un ufficio di guerra, composto di sei membri e presieduto dal C., che in tal modo, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] dell’opera, avvalendosi del M., che verosimilmente doveva aver composto lui stesso l’opera all’epoca in cui lavorava nella la produzione non musicale; tuttavia sono da segnalare opere d’interesse storico-artistico, come le Vite di G.P. Bellori (1672 ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...