DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] seria resistenza al passaggio dell'esercito ducale, composto di 7.000 cavalli e diretto alla volta 166, 193, 216, 220, 223, 255 s., 258;G. Bonelli, Un codice piemontese di interesse lombardo,in Arch. stor. lomb., s. 4, XI(1909), p. 182;A.Butti-F. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] Sessioni originali, 1° semestre 1834).
Il progetto di massima è composto da «tre fogli di disegno più d’uno schizzo del S.r Stato si era fatto carico delle spese. Dimostrò notevole interesse per il collegamento tra Arona e Ginevra, snodo ferroviario ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] fu sempre presente nel Senato o nella corte stratigoziale. Interessante a questo proposito un documento sottoscritto nel 1518 da don.
Non si sa in quale periodo il D. abbia composto le sue non numerose opere, tutte pubblicate postume.
L'unica della ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] A. Gussi – la sua partecipazione in alcune società interessate alla compravendita di immobili: la Aedes e l’Immobiliare Cordusio nel 1922. Le nuove emissioni vennero gestite da un sindacato composto, tra l’altro, da BCI, Credito italiano e dal ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] governo (oltre un terzo del totale). Maggiore interesse rivestono i trattati tecnici relativi ad artiglieria, de la artillería, uscito nel 1611 dai torchi di Marco Tullio e composto da C. Lechuga, vero esperto della disciplina.
Gli avvisi a stampa ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] di dedica a Carbonell e da un gruppo di eleganti distici, composti dal L. su scene di vita naturale (De Capua, pp. invece Verde. Il Liber proverbiorum, che testimonia l'interesse per la letteratura paremiologica destinata a culminare negli Adagia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] D'altra parte, il B. non esitò, quando il proprio interesse lo richiedesse, a entrare in contesa con l'altro ramo della sua eletto nel Consiglio detto "ecclesiastico", di nuova istituzione, composto di 115 membri. Massaro dello Studio alla fine del ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] Dati informava l'amico esule che Cosimo il Vecchio si era interessato al problema, ma che a Firenze non era giunta in versi in volgare, di onesta fattura. Un sonetto, sicuramente composto per una terza persona, inviò a Domenico di maestro Andrea ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] riferimento nella sua opera sono Ermete Trismegisto, di cui tuttavia lo interessava solo i trattati di astrologia e di magia e non i dialoghi Aristotele e Tolomeo. Sembra che il D. abbia composto anche un'altra opera, precedente alla Anastasis, che ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] in un tempo stesso ho scritto prose, ho composto rime. Nel tempo che ho composti gli ultimi miei drami, rappresentati nei teatri di visti a Genova). Soprattutto negli anni Novanta mostrò un interesse sempre più evidente per le fonti storiche, che non ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...