MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] 1950-51.
Il primo comitato di redazione della rivista era composto da Caccioppoli, N. Spampinato, C. Tolotti e G. tre periodi «caratterizzati diversamente per intensità e varietà di interessi». Il primo periodo è quello dei lavori giovanili (1931 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] anni di vita ed è attestata da un documento di un certo interesse, in grado di mostrarci alcuni dettagli sulle modalità di conduzione del lecito supporre che il testo pervenutoci sia composto da una stratificazione di redazioni di diverse epoche ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] ora nei volumi Giorno per giorno nella pittura) confermano l’interesse per i maestri marchigiani del Tre e del Quattrocento e senza tempo’ di Scipione Pulzone da Gaeta, capolavoro storiografico composto dal 1952 al 1957 con un linguaggio semplice e ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] sembrano da ricondurre alcuni viaggi in Schiavonia intrapresi per liquidare gli interessi del defunto padre: vi si riferisce con toni aspri la riconquista di San Miniato del 1369-70; le canzoni composte nel 1374 in morte di Francesco Petrarca e, l’ ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] a favore d'Eugenio IV non è il solo opuscolo politico-giuridico composto dal B.; già più di un quarto di secolo prima, in un alla fitta casistica di una materia di grandissimo e quotidiano interesse: che se fosse vero quanto asserito dal Sandeo, che ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] di pittore e di figlio di Antonio (di particolare interesse risulta essere la sottoscrizione, il 28 marzo 1536, del e rimarchevole nitidezza, l'ampio nucleo familiare di Arrigo Licinio, composto di nove persone. I cinque figli più piccoli d'età sono ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] dalla Fondazione grazie al lascito Horne) e l'Allegoria della musica di Dosso Dossi. Di notevole interesse è inoltre il fondo dei disegni e delle stampe, composto da oltre 1000 opere, tra le quali si segnalano un gruppo di disegni di Raffaello e di ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] marittima: alla fine del 1928, il gruppo era composto oltre che dalla società di navigazione (Navigazione generale italiana , mentre i due gruppi privati che da decenni avevano interessi nell'Immobiliare e cioè i fiorentini della Fondiaria e i ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] suo’ Partito radicale e l’avvio del centro-sinistra composto da Democrazia cristiana, PSI, PRI e Partito socialista e internazionale, di economia sociale e di conflitto fra l’interesse privato e quello collettivo, di fronte alla quale il giornale ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] p. 306) allude inoltre a un altro suo trattato, composto presumibilmente sul finire degli anni Sessanta, ch’egli menziona col riformato il calendario, fu nondimeno respinta.
L’interesse di Zarlino per indagini di natura extramusicale è testimoniato ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...